Plumcake yogurt e cacao

Il plumcake yogurt e cacao con gocce di cioccolato è morbidissimo, umido e goloso! La ricetta perfetta e semplice per una colazione sana e genuina ma senza rinunciare al piacere del cioccolato! Questo plumcake allo yogurt e cacao è facilissimo e riesce sempre a tutti, ha una consistenza davvero perfetta! Dovete assolutamente provarlo! Infondo alla pagina vi lascio anche tutti i consigli e le varianti per una ricetta collaudata e garantita sia da fare con le classiche fruste che con il Bimby!

plumcake yogurt e cacao
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • Porzioni10
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
473,07 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 473,07 (Kcal)
  • Carboidrati 62,49 (g) di cui Zuccheri 38,29 (g)
  • Proteine 10,78 (g)
  • Grassi 23,90 (g) di cui saturi 5,23 (g)di cui insaturi 16,40 (g)
  • Fibre 4,34 (g)
  • Sodio 138,45 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 120 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Ingredienti

  • 3uova (grandi)
  • 200 gyogurt bianco naturale (o il gusto che preferite)
  • 180 gzucchero
  • 60 gcacao amaro in polvere
  • 140 gfarina 00
  • 1 cucchiainoestratto di vaniglia (o aroma a piacere)
  • 100 mlolio di semi
  • 1 bustinalievito in polvere per dolci
  • 1 pizzicosale fino
  • 40 ggocce di cioccolato fondente

Plumcake yogurt e cacao ricetta

  1. Per preparare il PLUMCAKE YOGURT E CACAO per prima cosa mettete in una ciotola le uova con lo zucchero, l’essenza alla vaniglia o l’aroma che preferite, un pizzico di sale e montate con le fruste elettriche per circa 7 minuti! Dovete ottenere un composto ben gonfio e spumoso!

    Aggiungete l’olio di semi a filo e continuate a lavorare il composto con le fruste. Versate anche lo yogurt e poi il cacao, la farina e il lievito setacciati. Mescolate ancora con le fruste fino ad avere un impasto omogeneo e ben amalgamato.

    Versate il composto ottenuto nello stampo da plumcake, precedentemente imburrato o oleato e infarinato, livellate e ricoprite la superfice con le gocce di cioccolato. Senza smuoverle o spingerle infondo.

  2. Cuocete il plumcake al cacao e yogurt in forno statico preriscaldato, già caldo, a 170° per 45-50 minuti circa. Se il vostro forno dovesse essere troppo forte e il plumcake si colora subito abbassate la temperatura a 160°.

    Fate sempre la prova stecchino! Quando sarà cotto, il Plumcake deve essere ben asciutto! Sfornate, lasciate intiepidire su una gratella prima di servire.

    Si conserva benissimo in un portatorte anche per 5-7 giorni!

    Se volete continuare a seguire le mie ricette vi aspetto anche su Facebook e su Instagram!

    Per tornare alla Home

Plumcake yogurt e cacao BIMBY

  1. Per preprare il Plumcake yogurt e cacao con il BIMBY, mettete nel boccale le uova, lo zucchero, l’essenza alla vaniglia, un pizzico di sale e frullate 1 minuto a velocità 4. Unite il l’olio dal misurino e poi lo yogurt e continuate a frullare a velocità 4. A questo punto, aggiugete la farina, il cacao e il lievito setacciati 50 secondi a velocità 4. Versate il composto in uno stampo da plumcake e infornate. Cuocete per 45-55 minuti in forno preriscaldato, statico a 170°

Qualche consiglio:

Per ottenere un dolce perfetto prediligete ingredienti a temperatura ambiente, anche lo yogurt non deve essere freddo da frigorifero!

Potete utilizzare lo yogurt che preferite e anche mischiarli! Le gocce di cioccolato sono un in più e quindi possono essere eliminate. Per ottere una bella cupoletta, classica da plumcake, dovete seguire delle piccole accortezze come il forno ben riscaldato! Cuocerlo ad una temperatura non superiore ai 175°; Non aprire mai la porta del forno prima del termine della cottura!

Potrebbe interessarti anche:

Torta yogurt e nutella

Muffin yogurt e cacao

Torta pere cioccolato e yogurt

Cornetti morbidi allo yogurt morbidissimi


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,7 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Le Mezze Stagioni

Benvenuti a tutti!! Grazie, Anna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.