Pasta ceci e zucca

Pasta ceci e zucca cremosa e saporita, ricetta infallibile. Un primo piatto semplice e veloce da preparare, si perché basterà cuocere tutto nella stessa pentola ed il gioco è fatto. La pasta ceci e zucca è già squisita ma potete arricchirla ancora di più con della pancetta o delle strisciate di speck croccante prima di servirla. In questo modo accontenterete proprio tutti!

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 300 gPasta (corta)
  • 300 gCeci precotti
  • 300 gZucca (già pulita)
  • MezzaCipolla
  • q.b.Rosmarino
  • q.b.Olio extravergine d’oliva
  • q.b.Peperoncino (a piacere)
  • q.b.Sale e Pepe
  • 4 cucchiaiPecorino (grattugiato)

Preparazione

Per prima cosa tagliare la zucca a dadini piccoli. Tritare finemente la cipolla e anche gli aghetti di rosmarino. Mettere in una capiente pentola un generoso giro di olio extravergine di oliva con la cipolla e far imbiondire. Aggiungere la zucca, il peperoncino e gli aghetti di rosmarino, far insaporire 3-4 minuti. Unire i ceci, mescolare e far andare ancora qualche minuto. Coprire il tutto con l’acqua (circa 600 ml ) salare e cuocere a fiamma alta sino a prendere il bollore, dopodiché abbassare la fiamma, coprire con un coperchio, e cuocere per circa 15-20 minuti. Di tanto in tanto mescolare e schiacciare leggermente la zucca e i ceci per ottenere un effetto più cremoso. Aggiungere la pasta e cuocere per il tempo indicato sulla confezione. Pepare e mantecare infine con il pecorino grattugiato. Servire la pasta ceci e zucca ben calda.

Qualche consiglio:

Se la minestra di zucca e ceci dovesse asciugarsi troppo, aggiungete un altro po’ di acqua ma meglio se calda! Per una ricetta più pratica e veloce vanno benissimo i ceci in scatola ma in alternativa potete utilizzare quelli secchi, lasciandoli in ammollo tutta la notte e poi lessarli. Ultimo consiglio per una pasta ceci e zucca ancora più cremosa o per nascondere i legumi a qualche commensale capriccioso, potete frullare il tutto, ovviamente prima di aggiungere la pasta, con un frullatore ad immersione.

Per tornare alla Home

Se volete continuare a seguire le mie ricette vi aspetto anche su Facebook e su Instagram!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Le Mezze Stagioni

Benvenuti a tutti!! Grazie, Anna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.