Parmigiana di pane raffermo, ricetta riciclo

Parmigiana di pane raffermo, una ricetta riciclo economica e creativa! Si, perché potete sbizzarrirvi con gli ingredienti da aggiungere: diversi formaggi, salumi o verdure, e anche del sugo semplice che vi è avanzato per la pasta il giorno prima 😉 Insomma vi eviterete di sprecare, di buttare il pane secco, e di fare una bella pulizia al frigo…Creando ogni volta una parmigiana di pane raffermo condita a vostro piacimento! Ora vi mostro la mia e vi spiego come farla… ma tranquilli, è facilissima!!

Parmigiana di pane raffermo, ricetta riciclo

Parmigiana di pane raffermo

INGREDIENTI: 

  • 15 fette di pane raffermo ( ma dipende dalla grandezza del pane e della teglia)
  • 3 mozzarelle o formaggio filante
  • 2 scatolette di pelati (o sugo semplice avanzato) 
  • 1 spicchio d’aglio 
  • 2 uova intere
  • 1 bicchiere di latte circa
  • formaggio grattugiato 
  • basilico q.b.
  • sale e pepe q.b.
  • olio evo q.b.

PROCEDIMENTO:

  1. Preparare il sugo: in una padella mettere un filo d’olio evo e uno spicchio d’aglio intero, lasciarlo insaporire qualche istante, senza farlo soffriggere o rosolare! Aggiungere la salsa di pomodoro o i pelati, salare, coprire e cuocere lentamente per 15-20 minuti circa. Quasi a fine cottura aggiungere una foglia di basilico.
  2. Tagliare la mozzarella o i vari formaggi a fette.
  3. Mettere qualche cucchiaio di sugo sulla base di una teglia, comporre il primo strato con le fette di pane, senza lasciare spazi vuoti. Coprire il pane con 1 mestolo di sugo, la mozzarella, il formaggio grattugiato, verdure o salumi. Ricoprire con altre fette di pane e poi sugo, mozzarella e formaggio. Terminando l’ultimo strato con sugo, mozzarella, un po di basilico fresco, e abbondante formaggio grattugiato.
  4. Sbattere con una forchetta in una ciotolina le uova con il latte, salare e pepare leggermente. Versare il composto uniformemente nella teglia di pane.
  5. Cuocere la parmigiana di pane raffermo in forno preriscaldato a 180°, per 30 minuti. Avendo cura di coprire la teglia con la stagnola a metà cottura se dovesse fare subito la crosticina. 
  6. Per la cottura l’importante è che la parmigiana di pane si sia ben asciugata, proprio come una vera parmigiana!
  7. Buon appetito! 

Un consiglio: potete realizzare la parmigiana di pane raffermo utilizzando anche delle fette di pane in cassetta avanzate, diminuendo però i liquidi (latte e sugo) perché assorbono molto più facilmente! 

E come diceva la mia nonna: “In cucina non si butta mai niente, figuriamoci il pane!” 😉 

Vi aspetto con le vostre ricette e i vostri commenti anche su facebook

Pubblicato da Le Mezze Stagioni

Benvenuti a tutti!! Grazie, Anna.