Impasto pizza integrale con pochissimo lievito, digeribile e leggera. Ricetta pizza integrale fatta in casa a lunga lievitazione che non gonfia! Questo impasto integrale per pizza soffice e alta e con il corncione vuoto. L’impasto per pizza con farina integrale, senza zucchero e senza olio, è semplice e facilissimo da preprare sia a mano che con il Bimby o con la planetaria.
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo1 Giorno
- Tempo di cottura8 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- Energia 446,88 (Kcal)
- Carboidrati 90,12 (g) di cui Zuccheri 2,01 (g)
- Proteine 15,53 (g)
- Grassi 2,17 (g) di cui saturi 0,08 (g)di cui insaturi 0,24 (g)
- Fibre 8,86 (g)
- Sodio 1.053,93 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 180 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 500 gfarina integrale
- 250 gfarina tipo 1 (o 2, o farina 0)
- 520 gacqua (a temperatura ambiente)
- 2 glievito di birra fresco (1 g di lieivto secco)
- 15 gsale fino
IMPASTO PIZZA INTEGRALE
Per preprare l’impasto pizza integrale iniziate mischiando le due farine. Poi sciogliete il lievito nell’acqua e mescoalte con un cucchiaio.
Se impastate a mano disponete la farina su una spianatoia a fontana oppure utilizzate una ciotola capiente. Versate man mano l’acqua al centro della farina e iniziate ad impastare. Quando gli ingredienti risultano essere ben amalgamati unite anche il sale e impastate energicamente per 10-15 minuti, fino a quando il composto non sarà elastico e incordato.
A questo punto potete fare le pieghe all’impasto: prendere i lembi dell’impasto dal lato corto e portarli verso il centro, fate lo stesso poi dal lato lungo. L’ultima volta rigirate la parte della piega verso il basso e create un panetto, dandogli la forma di una palla. Mettetela nella ciotola e lasciate riposare 15 minuti. Riprendete poi l’impasto e rifate le pieghe come appena descritto! Ripetere questo passaggio ancora una volta e dopo formare una palla con l’impasto e posizionarla nella ciotola, coprite bene con un coperchio o con pellicola.
Riponete la ciotola in frigorifero, nel ripiano più basso e lasciare maturare l’impasto per 18/20 ore circa! (Vi lascio infondo le alternative di lievitazione!)
Passato il tempo necessario, togliete la ciotola dal frigo. Lasciarla a temperatura ambiente per almeno 2-3 ore, sempre coperto e lontano da correnti d’aria.
Dividete poi l’impasto in 4 panetti spolverandoli con la farina, lasciateli su un piano da lavoro coperti con un canovaccio, fino al raddoppio. (circa 1-2 ore)
Impasto pizza integrale
Adesso siete pronti per preprare le pizze integrali: Stendete i panetti su una spianatoia leggermente infarinata, meglio se di semola perché vi aiuterà a lavorare l’impasto ma senza assorbire altra farina! Stendete la pizza con i palmi delle mani, e lasciando un bordino esterno di circa 1,5 cm per un buon cornicione morbido e alto come in pizzeria! Condite a piacere e procedete con la cottura.
Se volete cuocerle in forno posizionate le pizze nelle teglie rivestite con carta da forno o oleatele leggermente e poi cuocete in forno statico a 250° per 15 minuti. (o comunque a temperatura massima!)
Potete anche cuocere la pizza nel fornetto ferrari per 3 minuti o sulla pietra refrattariama lasciandola riscaldare da sola in forno per almeno mezzora e poi basterà una cottura di 4-5 minuti. Ho testato la cottura della pizza su questa Pietra refrattaria QUI e il risultato è molto simile a cottura del forno a legna!
Perfetta è anche la cottura padella più grill in soli 7 minuti!! Ti spiego come fare qui
Se volete continuare a seguire le mie ricette vi aspetto anche su Facebook e su Instagram!
IMPASTO INTEGRALE PIZZA BIMBY
Mettere nel boccale acqua e lievito e sciogliere a 37° per 1 minuto. Aggiungere le due farine e il sale impastare 3 minuti a velocità spiga. Trasferire su una spianatoia, o una ciotola, e fare le pieghe come spiegato sopra. Far lievitare in frigorifero per circa 18/20 ore. Poi temperatura ambiente per 2-3 ore. Fate 4 panetti e lasciateli lievitare ancora 1-2 ore. Stendete e cuocete la pizza integrale! (nei consigli vi lascio le varie varianti per la lievitazione!)
Se volete continuare a seguire le mie ricette vi aspetto anche su Facebook e su Instagram!
Per tornare alla Home
Qualche consiglio:
– Se volete una lievitazione più veloce metette 7 grammi di lievito, fate almeno una piega di rinforzo e lasciate lievitare a teperatura ambiente per circa 6/7 ore. Oppure 4-5 grammi di lievito di birra e fate lievitare 10/ 12 ore a temperatura ambiente. Al contrario, se volete una lievitazione di 48 ore nessun problema! Potete arrivare anche ad una maturazione in frigo di 40 ore e poi lasciarla 8 ore a temperatura ambiente prima di cuocerle!
– Prediligete sempre farine forti adatte alla lunga lievitazione da W 280 a W 350
Potrebbe anche interessarti:
Panini di semola all’olio di oliva
Biscotti rustici integrali senza uova, latte e burro
In questo testo sono presenti uno o più link di affiliazione.