Focaccia di recco rivisitata ricetta facilissima! Per la preparazione della focaccia di recco in genere vengono utilizzati due ingredienti importanti: farina rinforzata e la crescenza! Però questa sera, in credenza mancava sia una che l’altra, e…ho pensato di cambiare la ricetta 😀 Il risultato?? Strepitoso! Rifatela…
Focaccia di recco rivisitata
INGREDIENTI ( per una teglia 35cm di diametro):
- 250 gr. di farina “00”
- 2 cucchiai di olio e.v.o.
- 125 ml di acqua
- sale q.b.
- 1 rametto di rosmarino
Per il ripieno:
- 200 gr di ricotta di pecora
- 150 gr. di prosciutto cotto
PROCEDIMENTO:
- Mettere in una ciotola la farina a fontana, aggiungere l’olio, il sale,l’acqua ed impastare. Poi continuare a lavorare l’impasto su un piano di lavoro.
- Avvolgere il panetto in un canovaccio e far riposare per un’ora.
- Stendere due sfoglie sottilissime, possibilmente senza mattarello, aiutandosi con le mani leggermente oleate!
- Mettere il primo strato in una teglia oleata o rivestita da carta da forno. Farcire con il prosciutto cotto a fette e poi cospargere con la ricotta a fiocchi.
- Chiudere con l’altra sfoglia, unire i bordi e rompere in qualche punto la sfoglia, in modo da far fuoriuscire il formaggio in cottura.
- Cospargere con un po di rosmarino e poco sale.
- Infornare a forno preriscaldato per 30 minuti, a 200°. Servire la focaccia di ricco ancora calda, e buon appetito!
Segui tutte le ricette anche sulla pagina Facebook
Buonaaaaaaa….non l’ho mai provata, ma ha un’aspetto magnifico ! Sono la tua amica foodblogger del gruppo…mi sono aggiunta ! Baci e Buone Feste Roberta ! 🙂
Ecco qui una focaccia golosissima! noi adoriamo qualsiasi cosa in cui ci sia il formaggio!!!
Un bacione e buone feste Anna
Alessia & Tiziana
mamma mia che bontà. Ti abbraccio e ….la farò prestissimo.:)
ciao!!! bravissima,io la adoro la focaccia al formaggio . Ogni tanto vado proprio a Recco a mangiarla. Squisita!! ciao 🙂
Ciao!!! buonissima la focaccia di recco e questa variante deve essere sicuramente ottima..mi aggiungo come follower al tuo blog, hai proposto molte ricette che mi stuzzicano 🙂 ciao!
Ciao Anna!! secondo me, con la tua modifica è ancora piu buona!!
p.s. io ho provato solo quella di gz la prossima volta provo la tua 😀