Chiacchiere di carnevale

Le chiacchiere di carnevale senza lievito sono croccanti e bollose. Un dolce tipico italiano che si realizza nel periodo di Carnevale, anche se poi in ogni zona ha il suo nome e la sua ricetta tradizionale. C’è chi le chiama frappe, chi bugie ma grossomodo sono dei dolcetti di sfoglia croccante, ricoperti di zucchero a velo, miele o cioccolato.

Le chiacchiere sono talmente buone e facili da realizzare che possono essere preparate tutto l’anno. Questa ricetta è infallibile e collaudata, in fondo vi lascio tutti i consigli e le varianti per l’impasto e per una frittura perfetta!

Chiacchiere di carnevale
Chiacchiere di carnevale
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Porzioni20 Chiacchiere
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaItaliana

Ingredienti

280 g farina 00
30 g grappa (o marsala o sambuca)
2 uova (medie)
40 g zucchero
1 pizzico sale fino
30 g burro (morbido)
1 cucchiaio succo d’arancia
1 scorza d’arancia (grattugiata)

Strumenti

Chiacchiere di carnevale croccanti e bollose

Per preparare le Chiacchiere di carnevale iniziate mettendo in una ciotola la farina. Fate un buco al centro e unite lo zucchero, la scorza grattugiata di un’arancia e un cucchiaio del suo succo, le uova, la grappa, un pizzico di sale e il burro morbido a pezzetti. Mescolate bene con le mani o una forchetta e poi iniziate ad impastare. Quando gli ingredienti inizieranno a compattarsi, trasferite il composto su un piano da lavoro e impastate fino ad ottenere un panetto morbido e omogeneo. Copritelo con la pellicola o con una ciotola e lasciate riposare, a temperatura ambiente, per mezzora.

Riprendete l’impasto e scegliete se procedere nel creare le chiacchiere a mano o con la macchina per la pasta.

Se utilizzate una machcina per la pasta allora dividete l’impasto in pezzi, schiacciateli legegrmente e poi passateli, ben infarinati, nei rulli. Partendo prima da uno spessore più largo fino a quello più stretto. Dovete ottenere delle strisce di sfoglia molto sottili.

Se procedete a mano: Dividete il panetto in due, infarinatelo bene e fate lo stesso anche con il piano da lavoro. Stendete l’impasto con un mattarello e una volta ottenuta una sfoglia liscia e sottile come un velo, procedete tagliandola in rettangoli con una rotellina. Paticate anche dei tagli all’interno, crendo così la classica forma delle chiacchiere. O potete creare la forma che preferite.

Mettete in una padella abbondante olio di semi e per vedere se è arrivato a temperatura immergete un piccolo pezzo d’impasto, appena si formeranno delle bollicine sarete pronti per procedere con la frittura.

Friggete poche chiacchiere per volta e per pochi minuti! Le chiacchiere tendono a cuocere velocemente, fate molta attenzione! Rigiratele su se stesse appena iniziano a dorarsi e poi toglietele dall’olio con l’aiuto di una pinza o una schiumarola. Lasciatele su un vassoio con carta assorbente per perdere l’olio in eccesso e poi distribuitele su un piatto da portata. Spolverate con dello zucchero a velo e servitele!

Se volete continuare a seguire le mie ricette vi aspetto anche su FacebookInstagram e Tik Tok!

Chiacchiere di carnevale con Bimby

Se volete preprare l’impasto per le chiacchiere di carnevale con il Bimby mettete tutti gli ingredienti nel boccale e impastate 1 minuto a velocità 6. Poi compatatte l’impasto su un piano da lavoro. Procedete nel formare le chiacchiere come indicato sopra.

Chiacchiere di carnevale: consigli e varianti

Potete aromatizzare l’impasto anche con una vanillina o la vaniglia. L’arancia può essere sostituita dal limone. Se volete omettere completamente il liquore potete utilizzare più succo d’arancia o acqua o latte!

Se invece volete sostituire la grappa potete utilizzare qualsiasi liquore come marsala, sambuca, limoncello, rum ecc o anche del vino bianco!

Anche il burro può essere sostituito dal miele.

Come avete visto non è presente il lievito nell’impasto, questo per ottenere delle chiacchiere ancora più croccanti! Ma se preferite utilizzarlo aggiungete un cucchiaino!

Potete decorare le chiacchiere con miele o cioccolato fuso.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Le Mezze Stagioni

Benvenuti a tutti!! Grazie, Anna.

17 Risposte a “Chiacchiere di carnevale”

  1. Ciaooo tesoro grazie mille!!!dovresti aggiungere i nostri link nel post e passare la ricetta anche a Silvana..come hai fatto con me(il link nel commento l’ho messo io)..aggiunta grazie ancora ciaooo

  2. Le ho fatte anch’io ieri, ho approfittato per passare il tempo visto che ero tappata in casa per il freddo! Mai provato ad aggiungere il succo d’arancia, devono essere proprio buone e profumate le tue 🙂 Baci, buona settimana

  3. bellissime!!!!!
    io adoro le chiacchiere, soprattutto quelle fatte in casa (le faceva mia suocere e c’era da picchiarsi per l’ultima!!)…
    queste hanno un’aria golosissima!!
    brava, non è una roba semplice, mi hanno detto…

  4. Anch’io oggi ho pubblicato questi deliziosi dolcetti fritti, tipici del periodo di Carnevale. Qui a Firenze si chiamano cenci, ma sono veramente molto simili.
    Hai ragione… sono talmente buoni e veloci da preparare che non c’è proprio ragione di limitarne la produzione esclusivamente al periodo di Carnevale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.