Cartellate al miele

Cartellate al miele o rosette al miele o con vin cotto sono dei dolci tipici delle festività natalizie di molte zone del sud. Prima di tutte è sicuramente Bari e tutta la Puglia, dove ognuno custodisce con cura la propria ricetta di famiglia. Ma in realtà la ricetta delle cartellate al miele è molto diffusa anche nelle altre regioni come la Basilicata e la Campania, cambia il nome e cambiano alcuni ingredienti. Ad esempio nel Salernitano (ma anche in Calabria) vengono chiamate Rosette al miele e c’è chi le fa con le uova o con il vino cotto. Dunque, inutile stare qui a fare troppo i puristi delle cartellette e inutile dirvi che questa è la mia versione. Fatte così restano croccanti e si conservano a lungo. E soprattutto, sono buonissime! Noi le adoriamo! Vi lascio la ricetta tradizionale e quella Bimby!

cartellate al miele
  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni25 cartellate
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 300 gfarina 00
  • 1scorza d’arancia
  • 60 mlolio extravergine d’oliva
  • 250 gmiele di acacia
  • 115 gvino bianco secco
  • q.b.confettini colorati (o mandorle, facoltativo)
  • q.b.olio di semi di arachide (per friggere)

Cartellate al miele ricetta

  1. Per preparare le cartellate al miele basterà seguire la ricetta e alcuni piccoli accorgimenti. Il primo è quello di aggiungere all’impasto il vino tiepido e poco alla volta, a seconda di quanto ne assorbe l’impasto, poiché se l’impasto risulterà troppo molle poi sarà difficile da stendere.

    Versate in un pentolino l‘olio extra vergine di oliva, la scorza dell’arancia e fatelo scaldare sul gas. Una volta caldo eliminate le bucce d’arancia.

    Versate la farina in una ciotola capiente o su una spianatoia disponendola a fontana, fate un buco al centro e versateci l’olio caldo. Iniziate ad impastare leggermente. Man mano aggiungete anche il vino, continuando ad impastare e quando si sarà ben amalgamato trasferite l’impasto su un piano da lavoro e impastate energicamente fino ad ottenere un panetto omogeneo, liscio e compatto.

  2. Mettete l’impasto delle cartellate al miele in una ciotola coperto da un panno pulito o avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare per 30 minuti. Terminato il tempo di riposo, riprendete l’impasto e tagliatelo in tre o più pezzi. 

    Appiattite i pezzi d’impasto sulla spianatoia e poi stendeteli con l’aiuto di un tirapasta, partendo dallo spessore maggiore e diminuendo man mano sino ad arrivare ad uno spessore di 2 mm circa. Potete stendere la sfoglia anche con il mattarello.

    Con una rotella dentellata, ricavate dalla sfoglia delle strisce lunghe 30 cm circa e larghe 2-3 cm. Utilizzando una Rotella come questa. A questo punto, siete pronti per creare le cartellette: prendete le strisce e pizzicate i due lembi tra di loro, chiudeteli bene così non si apriranno in cottura! Continuate così distanziando di 4 cm ogni pizzico. E man mano arrotolate le cartellette formando una rosetta.

Cartellate al miele

  1. cartellate al miele

    Trasferite le cartellate su un vassoio o una rete, copritele con un canovaccio pulito e lasciatele riposare per almeno 5 ore o se potete anche per una notte intera, e poi friggerle al mattino. (Ma se proprio non potete aspettare diminuite il tempo in base alle vostre esigenze, verranno buonissime ugualmente!)

    Finalmente potete friggere le cartellate in abbondante olio caldo. Saranno pronte appena risulteranno ben dorate. Scolatele e lasciatele asciugare su una gratella ( o in alternativa carta assorbente ma in questo caso perderanno un po’ di croccantezza!) 

    Sciogliete in un pentolino il miele e quando sarà ben caldo man mano immergeteci le cartellette al miele e poi posizionatele su un vassoio. 

    Se volete continuare a seguire le mie ricette vi aspetto anche su Facebook e su Instagram!

    Per tornare alla Home

Cartellate al miele con BIMBY

  1. Per preparare le CARTELLATE AL MIELE CON IL BIMBY inserite nel boccale l’olio di oliva con le scorze d’aranciae scaldatelo per 3 minuti, 100° a velocità 1. 

    Togliere le scorze d’arancia, aggiungere il vino bianco e azionare 20 secondi a velocità 4. Unite poi la farina e lavorate a velocità spiga per 2 minuti. 

    Prelevate l’impasto, compattatelo e avvolgetelo nella pellicola. Lasciatelo riposare per mezz’ora e poi create le cartellate al miele come descritto sopra.

Qualche consiglio:

Potete aggiungere al miele anche il succo dell’arancia oppure un pizzico di cannella per aromatizzarle ancora di più. Potete decorarle con nocciole o mandorle oppure sostituire il miele con il vin cotto.

Potrebbe interessarti anche:

Struffoli dolci ricetta senza burro e perfetta

Chiacchiere fritte al miele

Ciambelle fritte senza uova e senza latte

Frittelle allo yogurt e arancia

Ventagli di sfoglia con miele e cannella


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Le Mezze Stagioni

Benvenuti a tutti!! Grazie, Anna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.