Gli Arancetti fritti di carnevale, o come chiamati in umbria i Ficcanasi, sono dei dolcetti all’arancia semplicissimi! Non prevedono l’uso delle uova e si preparano in pochissimo tempo! Una ricetta da provare assolutamente per il carnevale! Gli arancetti fritti o ficcanasi prendono la forma di rotelline, quasi dei cuoricini, ricoperte di zucchero semolato e sono irresistibili! Provare per credere…
Questa ricetta sono riuscita ad averla da una famosa pasticceria/panetteria umbra… dopo aver frastornato la commessa da innumerevoli domande… senza neanche accorgersene mi ha detto come farle… ho proporzionato il tutto ed eccola qua!! 🙂
Arancetti fritti di carnevale, ricetta ficcanasi
INGREDIENTI:
- 500 g di farina 00
- 110 g di burro
- 260 ml di latte
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- 3 arance (la buccia)
- 150 g di zucchero semolato
- olio di semi per friggere
PROCEDIMENTO:
- In una ciotola (o in un robot da cucina) impastare la farina con il burro morbido, il latte e il lievito sino ad ottenere un panetto liscio e morbido
- Coprirlo con un canovaccio e lasciarlo riposare per 10-15 minuti
- Grattugiare le scorze delle arance e mescolatele allo zucchero semolato
- Dividere l’impasto in due panetti per lavorarli con facilità
- Stendere i panetti in una sfoglia rettangolare, ricoprire con il composto di arance e zucchero, e arrotolare dai lati più lunghi fino a metà della sfoglia, in modo da far combaciare le due estremità
- Tagliare i due filoncini in tante rotelline di circa 1cm di spessore
- Una volta terminata questa operazione, friggerle in abbondante olio di semi
- Conservarle in una bustina o in un contenitore a chiusura ermetica per cercare di preservare la loro consistenza. Ma comunque vanno consumati nel giro di qualche giorno..
- Buon arancetti fritti (o ficcanasi) a tutti!!
Vi ricordo la mia pagina facebook, con tante altre ricette di carnevale e non solo… Vi aspetto in tanti! E buon carnevale 🙂 Ciao..
non conoscevo questa ricetta ma le foto invogliano proprio all’assaggio!! Un abbraccio SILVIA