Il pesto di cavolo nero è diventato davvero un must della mia cucina, lo faccio spessissimo quando è di stagione ( autunno/inverno) e ne ho sempre una bella scorta in congelatore pronto all’uso.
E’ un sugo veloce e versatile,perfetto per la pasta ma anche per gustose bruschette oppure per dare un tocco in più a zuppe, vellutate e risotti.
Per di più il cavolo nero ,chiamato anche Kale, ha un’infinità di benefici, potente detossinante e antiossidante aiuta a depurare fegato e reni e a smaltire le sostanze tossiche dall’organismo,ricco di vitamine A, C, e E rafforza il sistema immunitario e grazie all’alto contenuto di fibre supporta l’apparato digerente.
Vi lascio qualche curiosità in più quì https://www.cure-naturali.it/enciclopedia-naturale/alimentazione/nutrizione/cavolo-nero.html

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Preparare il pesto di cavolo nero è semplicissimo
Per prima cosa pulire il cavolo nero lavandolo sotto l’acqua corrente ed eliminando il gambo centrale più duro. Spezzettare grossolanamente le foglie e cuocerle in acqua bollente leggermente salata per 3-5 minuti massimo.
Una volta cotto trasferire il cavolo nel boccale del mixer ed aggiungere le noci spezzettate, il parmigiano ,il sale , il pezzetto d’aglio ed il peperoncino,unire anche metà dose di olio ed iniziare a frullare.
Mentre il mixer frulla aggiungere il restante olio e continuare a lavorare fino ad ottenere una consistenza cremosa e perfettamente liscia.
A questo punto assaggiare ed eventualmente aggiustare di sale , controllare anche la cremosità,se risulta troppo pastoso aggiungere altro olio e frullare ancora.
Fatto!
Il pesto di cavolo nero è pronto per essere gustato semplicemente spalmato su una bella fetta di pane tostato,come ho fatto io, oppure chiuso in barattoli di vetro e congelato per altre preparazioni.

Conservazione e Consigli
Il pesto di cavolo nero può essere conservato in frigo per 2/3 giorni avendo cura di coprirlo completamente con olio evo.
Per rendere più digeribile l’aglio sbollentarlo insieme alle foglie di cavolo.
Invece delle noci è possibile usare la frutta secca preferita come pinoli o mandorle.
Se vi è piaciuta questa ricetta provate anche :