Il pesto di broccoli è una salsa dal sapore deciso che si prepara in poco tempo, i broccoli vengono lessati e frullati agli altri ingredienti.
L’aggiunta delle acciughe da uno sprint in più al pesto, preferite quelle sott’ olio che risultano più delicate, se invece usate quelle sotto sale assicuratevi di sciacquarle bene sotto l’acqua.
Per questa ricetta utilizzare il broccolo siciliano, una varietà tipica del sud Italia e tra i broccoli è quello che ha un odore meno intenso ed un sapore più delicato ma è possibile usare anche il romanesco.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Preparare il pesto di broccoli e acciughe
Per prima cosa lavare i broccoli e tagliarli a cimette compreso il gambo pulito e tagliato a tocchetti. Quindi portare a bollore abbondante acqua salata e lessare i broccoli fino a che risultino morbidi,ci vorranno circa 15 minuti.
Quando i broccoli sono cotti scolarli e trasferirli in un mixer, o in un boccale alto e stretto se si usa il frullatore ad immersione, aggiungere le mandorle tostate, l’aglio sbucciato e privato del germe interno, il formaggio ,le acciughe , il sale, il peperoncino e un filo d’olio.
A questo punto frullare tutto fino ad ottenere una crema omogenea, se necessario aggiungere un pò di acqua di cottura dei broccoli.
Conditeci la pasta o ,perchè no, anche una bella fetta di pane tostato.

Conservazione
Il pesto di broccoli si conserva un paio di giorni in frigo. Si può anche dividere in barattoli più piccoli ,coprire d’olio evo e congelare così da averlo sempre pronto all’uso.
Varianti
Per un gusto più deciso sostituire il parmigiano con il pecorino, omettere il peperoncino se non piace anche se secondo me ci sta benissimo, invece per un sapore meno intenso usare solo mezzo spicchio d’aglio.
Se non le avete sostituite le mandorle con i pinoli tostati.
Se vi è piaciuta la ricetta provate anche Pesto di melanzane
Seguimi anche su Facebook ➡https://www.facebook.com/profile.php?id=100085183214018