I pancake sono un dolce tipico della colazione americana ma che da anni è diventato di uso comune in tutto il mondo,anche in Italia. si tratta di frittelle dolci simili a crepes ma delle spessore di 3/5 mm,vengono solitamente accompagnate con sciroppo d’acero o confettura o burro d’arachidi. Generalmente sono dolci ma è abbastanza diffusa anche la variante salata con uova e bacon. Questa ricetta dei pancake ripieni al cioccolato è infallibile, rimangono gonfi all’esterno e morbidi all’interno, il ripieno cremoso e goloso crea dipendenza,si consiglia dose tripla!
- DifficoltàMolto facile
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni12 pz
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Prepariamo questi deliziosi pancake ripieni
Per prima cosa aprire le uova e separare i tuorli dagli albumi, montare questi ultimi con un pizzico di sale (servirà a montare più velocemente) a neve molto ferma e tenere da parte.
In una ciotola sbattere a mano i tuorli con lo zucchero, aggiungere il latte e il burro fuso intiepidito continuando a mescolare, a questo punto unire anche la farina e il lievito setacciati e amalgamare tutto. Infine aggiungere poco alla volta i tuorli montati, fare movimenti dal basso verso l’altro per non perdere la spumosità del composto.
Cottura
Ungere leggermente e mettere sul fuoco a fiamma bassa una padella antiaderente , versare un cucchiaio di impasto per ogni pancake, appena compaiono le bollicine sulla superficie posizionare un quadratino di cioccolata al centro, aspettare qualche secondo e aggiungere un’altro cucchiaio d’impasto sopra la cioccolata, attendere ancora 1 minuto e girare i pancake con una spatola piatta,pochi secondi dall’altro lato e sono pronti.
Continuare così fino a terminare l’impasto, dipende dalla grandezza,io li ho fatti di 6/7 cm circa l’uno e ne sono venuti 12 pancake.
Appena freddi decorare con zucchero a velo e ….vi toccherà nasconderli!😂
Conservazione e consigli
I pancake ripieni ,qualora dovessero avanzare ma ne dubito, si conservano un paio di giorni, per gustarli al meglio consiglio di scaldarli leggermente al microonde per rendere nuovamente cremoso il cuore di cioccolato.
Dosi variate per porzioni