Gli gnocchi alla crema di cime di rapa e salsiccia sono un primo piatto corposo e molto saporito,pochi ingredienti ma che vi permetteranno di realizzare un piatto ricco di sapore.
Nella tradizione napoletana usiamo prevalentemente i “friarielli” che altro non sono che le foglie più tenere della rapa al contrario delle cime o dei broccoli che si identificano con il vero e proprio “fiore”.
Il sapore è pressocchè uguale ,la differenza sta solo nella consistenza.
Comunque, qualsiasi parte della rapa decidiate di usare, il risultato sarà comunque un primo piatto di gnocchi cremosi e saporiti che conquisterà tutti i vostri ospiti.

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno
Ingredienti
Per la crema di cime di rapa
poi
Strumenti
Passaggi
Come preparare gli gnocchi con cime di rapa e salsiccia
Per prima cosa pulire le cime e metterle in una padella capiente con due dita d’acqua,coprire con coperchio e lasciare stufare a fiamma moderata per circa 10 minuti.
Volendo si possono anche lessare ma io preferisco questo metodo di cottura che lascia invariati sapore e proprietà.
Sollevare la verdura dalla padella ,asciugarla e unire un filo d’olio, il peperoncino tritato e lo spicchio d’aglio schiacciato e privato dell’anima.
Far soffriggere qualche minuto ed aggiungere in padella le cime di rapa,salare e ripassare a fiamma vivace per 10 minuti.
A questo punto spostare la verdura nel boccale del frullatore ad immersione, se non piace eliminare l’aglio, unire il parmigiano grattugiato ed iniziare a frullare aggiungendo olio poco alla volta fino ad ottenere una crema vellutata e liscia.
Sbriciolare grossolanamente la salsiccia e cuocerla in padella senza altri grassi,rosolarla per circa 10 minuti,fino a portarla a cottura.
Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata,saranno cotti appena salgono a galla e ripassarli velocemente in padella con la crema di cime di rapa,se necessario, aggiungere acqua di cottura per mantecare.
Impiattare gli gnocchi alle cime di rapa aggiungendo direttamente nel piatto la salsiccia cotta.

Conservazione e Consigli
La crema di cime di rapa si conserva in frigo per 2/3 giorni e può essere tranquillamente congelata, aggiungendo una manciata di frutta secca,come noci o mandorle, avrete ottenuto un pesto utilizzabile per tante ricette.
Potete sostituire il parmigiano con il pecorino ed eliminare l’aglio prima di frullare tutto ma io credo che ci stia benissimo,magari non usate lo spicchio intero ma solo metà.
Vi lascio altre idee di primi piatti gustosi da provare: