Gli involtini di verza al forno possono contenere ripieni molto differenti, in questa versione ho scelto di utilizzare mortadella, patate e formaggio piccante al basilico. Questo piatto è adatto sia come antipasto che come piatto principale in base alla quantità di involtini che si sceglie di mangiare.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni2
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 6 foglieverza
- 50 gmortadella
- 30 gformaggio semiduro a piacere
- 2patate
- 2 cucchiaiparmigiano Reggiano DOP
- q.b.olio
- q.b.sale
Preparazione degli involtini di verza
1. Si inizia la preparazione degli involtini strappando 6 foglie (o la quantità relativa alle porzioni che si vogliono preparare) di verza. Mi raccomando di non utilizzare le foglie più esterne, in quanto risulterebbero troppo dure, e di cercare di strapparle con attenzione in modo che rimangano il più integre possibile. Quindi, far bollire dell’acqua leggermente salata e cuocere una foglia alla volta. Ciascuna foglia richiederà un totale di 2 minuti di lessatura, dopo 1 minuto è importante girare la foglia in modo che venga cotta uniformemente da entrambi i lati.
2. Poi mettere le foglie in un piatto, in modo che si raffreddino. Durante questo tempo le foglie continueranno ancora un po’ ad ammorbidirsi, quindi bisogna cuocerle per un tempo non superiore ai due minuti, anche se possono risultare ancora dure.
3. Tagliare a cubetti due patate e cuocerle in una padella con l’aggiunta di sale e di un filo dell’olio che si preferisce per circa 15 minuti. Non serve cuocerle molto, in quanto la cottura continuerà anche in forno.
4. Tagliare il formaggio e l’affettato scelto a pezzettini. In questo caso ho utilizzato 50g di mortadella e 30g circa di formaggio piccante al basilico.
5. Riempire la foglia di verza con i tre ingredienti del ripieno nella proporzione che si desidera, tuttavia consiglio di abbondare con le patate rispetto agli altri due ingredienti per dare maggiore consistenza.
6. Richiudere a mano piegando in 4 la foglia di verza.
7. Posizionare gli involtini richiusi in una teglia con la nervatura verso l’alto, in modo che non fuoriesca il ripieno durante la cottura. Spolverare la quantità gradita di parmigiano sulla superficie (circa due cucchiai), in modo da rendere gli involtini maggiormente croccanti e con una crosticina appetitosa. Io non aggiungo olio in superficie sia per rendere la ricetta più leggera, sia per mantenere proprio la croccantezza e il sapore dato dal formaggio grattuggiato.
8. Infine, si cuoce in forno ventilato a 180° per 20-25 minuti. Gli involtini sono quindi pronti per essere gustati come piatto principale o come antipasto… a voi la scelta!