La cheesecake al limone è un dolce fresco e golosissimo, perfetto da gustare come dessert o come merenda. Questa versione è un mio riadattamento alla ricetta originale americana di Judy Rosenberg, contenuta nel suo libro “All-buttered, cream-filled, sugar-packed backing book”.
Cheesecake al limone
Ricetta cheesecake al limone, lemon cheesecake, cheesecake americana al limone, torta al limone e formaggio
Vino in abbinamento: Gewurztraminer passito (piatto di buona struttura, con intensa aromaticità agrumata, buona grassezza e discreta dolcezza. Il vino in abbinamento deve essere agrumato, intenso, dolce e strutturato, con una buona persistenza)
Ingredienti:
per la pasta
– 170 g di farina,
– 2 cucchiai di zucchero;
– 140 g di burro;
– 2 cucchiai di acqua
per la farcitura:
– 280 g di Philadelphia;
– 130 g di zucchero;
– 125 ml di panna acida (o, in sostituzione, yogurt naturale);
– 1 uovo;
– il succo di mezzo limone;
– i semi di mezzo bacello di vaniglia;
– 2 cucchiai di farina
Come prima cosa prepariamo la pasta.
Unire la farina e lo zucchero. Dopodichè, aggiungere il burro freddo tagliato a pezzettini, e sabbiare con la punta delle dita. Aggiungere quindi l’acqua e impastare velocemente, ottenendo un panetto liscio e omogeneo.
Avvolgere l’impasto ottenuto con della pellicola trasparente e lasciare riposare in frigorifero.
Nel frattempo, prepariamo la farcitura.
Unire il philadelphia e lo zucchero in un recipiente, lavorandoli con delle fruste elettriche. Aggiungere quindi il succo di limone, i semi di vaniglia, la panna acida e l’uovo, amalgamando perfettamente. Terminare incoroporando i due cucchiai di farina.
Tirare l’impasto della base in una sfoglia sottile circa 3 millimetri e stendere in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata. Bucherellare il fondo con una forchetta e farcire con la crema al limone, livellando la superficie.
Decorate a piacere con i ritagli di frolla avanzati.
Cuocere la cheesecake al limone in forno a 180 gradi per circa 40 minuti. Quando la superficie inizia a dorarsi, è pronta.
Lasciare intiepidire prima di servire.
Ti piacciono le mie ricette? Diventa fan della mia pagina Facebook “Le ricette di Melybea”
Se invece vuoi essere aggiornato sulle ultime e gustose novità e ricevere utili consigli in cucina, iscriviti alla mia Newsletter