Voglia di una torta facile da preparare morbidissima profumata e ricca di frutta? Eccola! Una deliziosa torta morbida di pesche perfetta da gustare in ogni momento della giornata. Che sia colazione, merenda o come dessert di fine pasto questa delicata e golosissima torta vi darà grande soddisfazione, nel farla e soprattutto mangiarla! Vediamo insieme il necessario!
Altre ricette che potrebbero interessarvi:
Torta al limone sofficissima
Torta di mandorle senza burro
Torta di mele e pere con gocce di cioccolato
Plumcake morbidissimo al cacao e mele senza burro e senza latte
Torta Giuditta allo yogurt

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzionicirca 10 persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 220 gFarina 00
- 2Uova (medie intere)
- 100 gZucchero
- 100 gLatte (oppure acqua o bevanda vegetale)
- 125 gBurro
- 3Pesche
- q.b.Succo di limone
- 1 bustinaLievito in polvere per dolci
- q.b.Zucchero a velo
Preparazione
Per preparare la vostra torta morbida di pesche per prima cosa lavate e pelate le pesche, dividetele a metà facendo attenzione a non romperle. Di queste 3 pesche tagliatene 1 a pezzetti piccoli piccoli e mettetela da parte.
Le altre 2 pesche dovete inciderle, dal lato esterno, prima in orizzontale e poi in verticale, senza affondare il coltello in profondità altrimenti si apriranno. Prendete poi il succo di mezzo limone e irrorate le pesche per evitare che si anneriscano durante la cottura.
Montate ora a crema il burro con lo zucchero (ho leggermente fatto ammorbidire il burro nel forno per 1 minuto, non dev’essere però liquido). Incorporate poi le uova, uno alla volta, 1 pizzo di sale, la farina setacciata con il lievito, alternandola con il latte, fin quando otterrete un impasto morbido ma non liquido.
Aggiungete all’impasto la pesca tagliata a pezzetti (scolatela dal succo rilasciato durante il riposo) e amalgamate il tutto con una spatola. Rovesciate l’impasto nella tortiera (22-24 cm) rivestita con carta forno oppure imburrata e infarinata.
Appoggiate ora, delicatamente, le mezze pesche sulla torta, senza premere sull’impasto. Se utilizzate una tortiera più grande della mia potete aggiungere volendo un’altra pesca. Spolverizzate con zucchero di bianco o di canna le pesche e tutta la superficie. Fate cuocere in forno, preriscaldato modalità statica, a 180° C per 45 minuti circa.
Come sempre il tempo di cottura è indicativo, fare assolutamente la prova stecchino prima di sfornare. Trascorsi 40 minuti fate la prima prova, se lo stecchino è asciutto sfornate altrimenti proseguite per altri 5-10 minuti e controllate di nuovo.
Sfornate la vostra Torta morbida di pesche e lasciatela raffreddare, servitela con una bella spolverata di zucchero a velo! Et voilà, la vostra deliziosa Torta morbida di pesche è pronta per essere gustata in qualsiasi momento della vostra giornata!
P.s. se non amate le pesche potete sostituirle con le mele o le pere.Foto Gabry © – tutti i diritti riservati
Per questa torta (leggermente personalizzata) mi sono ispirata alla ricetta trovata su questo bel blog che vi invito a visitare:
tutti i diritti riconosciuti all’autrice