Come sapete io amo i dolci con le mele! Era da tanto che avevo in mente di preparare un dolce che mi ha sempre incuriosito, il crumble di mele. Per un motivo o per un altro ho sempre rimandato fin quando l’altro giorno mi son convinta e l’ho preparato. E’ stato amore puro fin da subito! Il profumo che ha invaso la mia cucina già durante la cottura era paradisiaco! Peccato non poter descrivere attraverso le parole o le immagini i profumi e i sapori del cibo. Però se mi seguite da un po’ sapete che ciò che pubblico è fatto da me e gustato insieme alla mia family perciò fidatevi! Quando ho portato in tavola il crumble di mele è stato un successo generale! Se vi state chiedendo cos’è il crumble di mele si tratta di un dolce inglese che si gusta al cucchiaio. Nasce, probabilmente, dall’esigenza di riciclare la frutta ormai troppo matura. Una ricetta quindi antispreco economica e davvero gustosa. La ricetta originale prevede l’utilizzo delle mele. Successivamente numerose sono state le versioni di crumble con vari tipi di frutta. Esiste, a dire il vero, anche la versione salata. La copertura del crumble di mele non è altro che un composto bricioloso. Da questo prende infatti il nome (crumble = sbriciolare). Il composto sbriciolato è realizzato con farina burro e zucchero che in cottura creano una superficie croccante irresistibile! All’assaggio due saranno le consistenze, la cremosità della frutta e la croccantezza della copertura. Il crumble di mele si gusta al meglio a temperatura ambiente. Solitamente viene accompagnato anche da una pallina di gelato, alla vaniglia o al latte. Oggi vi propongo la versione originale del crumble di mele. Tornerò presto con altre versioni di questo dessert davvero speciale! Intanto cominciate a sbucciare le mele per preparare insieme il crumble di mele!
Altre ricette con le mele che potrebbero interessarti:
Rose di mele con pasta sfoglia dolce facile e veloce
Biscotti morbidi ripieni di mele e confettura di albicocche
Pesche con crema di mele al profumo di cannella
Torta di mele all’Amaretto con mandorle senza burro
Crostata di mele con crema pasticcera e pinoli
Torta soffice di mele e pinoli senza burro
Plumcake al cacao e mele senza burro e senza latte
Bocconotti alle mele e noci con confettura di albicocche

- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioniper circa 6 persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per il ripieno
- 3mele (550 grammi circa)
- 30 gzucchero (bianco o di canna)
- 10 gburro
- 1 cucchiainocannella in polvere (circa 2 grammi)
Per il crumble
- 150 gfarina 00
- 90 gburro
- 80 gzucchero
- 1 cucchiainocannella in polvere
- 30 gpinoli
Preparazione

Per preparare il crumble di mele cominciamo col pulire le mele eliminando la buccia e il torsolo.
Tagliate le mele a cubetti di media dimensione e mettetele in una ciotola, unire la cannella e mescolare bene.
In una padella antiaderente mettere lo zucchero e, a fiamma bassissima farlo caramellare fin quando diventa di colore bruno.
Mi raccomando, la fiamma dev’essere bassissima per evitare che lo zucchero possa bruciare.
Una volta che lo zucchero si è sciolto unire le mele, il burro e cuocere per circa 5-10 minuti, il tempo di farle ammorbidire.
Nel frattempo preparate il crumble. Prendete una ciotola e mettete all’interno farina, cannella, zucchero e burro freddo a tocchetti.
Potete usare lo zucchero di canna o quello bianco, a seconda dei vostri gusti.
Con le mani fate assorbire il burro agli ingredienti secchi formando delle briciole.
A questo punto prendete una pirofila da forno (24cm). Sul fondo sistemate due cucchiai del composto bricioloso, non di più perchè servirà per la copertura.
Versate sopra tutte le mele e con una spatola sistematele fino a ricoprite tutta la superficie.
Decorate le mele con metà dei pinoli previsti (15 grammi). Ricoprite con il resto del composto bricioloso e decorate con i pinoli rimasti.
Fate cuocere in forno preriscaldato, modalità statica, a 180° per circa 30-40 minuti.
Gli ultimi 5-10 minuti abbassate la temperatura a 170° e mettete in modalità ventilata per una copertura più croccante. Tenete d’occhio il forno e appena diventa dorato sfornare.
Lasciar intiepidire senza togliere il dessert dalla pirofila. Servire in coppe o piattini accompagnati, se gradito, con palline di gelato dal gusto neutro (vaniglia o panna).
Ma lo sentite il profumo meraviglioso che emana questo crumble di mele? Non lo trovate paradisiaco?!
Il crumbe di mele con cannella e pinoli vi aspetta. Spero che questa ricetta vi sia piaciuta!
Tornate presto a trovarmi e per qualsiasi domanda chiedete pure qui sotto nei commenti, sarò felice di rispondervi.
Ricetta e Foto Gabry – tutti i diritti riservati
Se ti fa piacere seguimi anche su Facebook, Mela Cannella e Fantasia, per essere sempre aggiornato sulle ricette 🙂
Mi trovi anche su Instagram: Mela Cannella e Fantasia 😉