E rieccomi qui con una nuova ricettina super facile fresca colorata, che sa di primavera! Una golosissima crostata morbida farcita con fragole e crema al limone, facile da preparare e di grande effetto. E’ il dolce ideale per un pranzo domenicale, una cena tra amici, un compleanno… In famiglia ha avuto così successo che nel giro di una settimana mi è toccata farle due volte (ed è finita in un attimo!). Vediamo insieme gli ingredienti per prepararla insieme 🙂

- Preparazione: circa 30 Minuti
- Cottura: circa 40 minuti Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 6-8 persone
- Costo: Basso
Ingredienti
Per la base
-
3 Uova
-
175 g Zucchero
-
200 g Farina 00
-
75 g Olio di semi di mais
-
100 g Acqua (o latte)
-
8 g Lievito in polvere per dolci (mezza bustina)
Per la crema al limone
-
2 Tuorli
-
500 g Latte intero
-
60 g Zucchero
-
45 g Amido di mais (maizena)
-
2 Limoni
Preparazione
-
In una ciotola montate le uova medie intere con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio chiaro e spumoso, per almeno 5 minuti. Aggiungete poi a filo l’olio e il latte e amalgamate. Se volete potete aromatizzare le uova a vostro piacimento usando ad esempio cannella in polvere, vaniglia, oppure fialette monodose per dolci al Rum al limone alle mandorle ecc, solo se vi piace e se siete abituati.
-
Ora incorporate, un po’ alla volta, gli ingredienti secchi che avrete precedentemente setacciato, ovvero 200 gr di farina (se volete potete anche usare 150 gr di farina 00 + 50 gr di amido di mais) ed il lievito e continuate a lavorare fino a quando avrete ottenuto un composto omogeneo.
-
Imburrate e infarinate il vostro stampo con fondo rialzato (mi raccomando, lo stampo è fondamentale per la riuscita di questa crostata che una volta cotta verrà capovolta e farcita).
-
Versate il composto all’interno e fate cuocere in forno preriscaldato a 170° per circa 25-30 minuti modalità statica (il tempo di cottura varia a seconda del forno che utilizzate, fate sempre la prova stecchino). Una volta pronta sfornatela e dopo 5-10 minuti capovolgete lo stampo su una gratella e fate raffreddare.
-
E se siete amanti delle fragole non potete perdervi queste ricette super golose e facilissime:
Mattonella di savoiardi con crema al limone fragole e ananas
Dolce con savoiardi crema e fragole facile e veloce
Tiramisù rosa con fragole panna e mascarpone (senza uova)
Preparazione base
-
OCCORRENTE: stampo per crostate con fondo rialzato detto anche “stampo furbo” necessario per la riuscita di questa crostata.
Il mio stampo ha un diametro di circa 28 centimetri e con queste dosi la mia crostata è arrivata quasi fino al bordo, alta e soffice. Non usate uno stampo più piccolo di 28 cm mentre potete usarne uno più grande, in questo caso la crostata sarà leggermente più bassa e più larga.
Preparazione crema al limone
-
Mettete a scaldare a fuoco basso il latte insieme alla buccia di 2 limoni possibilmente biologici. Montate a parte i rossi d’uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto giallo e spumoso. Unite poi l’amido di mais setacciato e amalgamate per bene con le fruste. Unite un paio di cucchiai di latte caldo con le fruste elettriche azionate e proseguite per qualche secondo per rendere il composto più fluido.
-
Eliminate la buccia di limone dal latte e versate a filo tutto il composto nella casseruola (il latte non dev’essere bollente ma ben caldo). Mescolate a lungo, con l’aiuto di una frusta da cucina, fin quando otterrete la vostra crema.
-
MI RACCOMANDO: appena vedete che la crema inizia a bollire togliete immediatamente dal fuoco e versatela in un recipiente (scegliete ciotole di ceramica o vetro, non di plastica), coprite con una pellicola per alimenti per evitare che si formi la pellicina in superficie e lasciate intiepidire.
-
Assemblaggio:
Lavate per bene le fragole e tagliatele a fettine (lasciatene qualcuna intera per decorare il centro). Sistemate la crostata su un piatto da portata e bagnatela per bene (aiutandovi con un pennellino da cucina o cucchiaio), sia la superficie che tutti i lati. Io ho usato Alchermes diluito con un po’ di acqua per dare alla crostata un bellissimo colore rosa, se preferite potete usare succo di ananas o latte. -
Versate la crema al centro della crostata e livellate con un cucchiaio. Sistemate le fragole tutt’intorno come più vi piace. Decorate con foglie di menta e fate riposare in frigo per farla insaporire (potete anche prepararla la sera prima e farcirla solo con la crema, poi decorate con la frutta poco prima di servirla). Et voilà, la vostra bellissima e golosissima Crostata morbida fragole e crema al limone è pronta per farvi fare un gran bel figurone! Buon appetito e alla prossima!
Ricetta e Foto Gabry © copyright – tutti i diritti riservati