Rieccomi qui con un nuovo dolce senza cottura, bello ma soprattutto golosissimo! Oggi vi offro una fetta di questa deliziosa Cheesecake ai mirtilli senza cottura. Non è però una semplice cheesecake ai mirtilli! Come potete vedere dalle immagini il ripieno è caratterizzato da due strati di diverso colore! Uno strato chiaro ed uno strato viola con aggiunta di mirtilli frullati. Sulla superficie una “colata” di confettura di mirtilli e per finire mirtilli freschi e foglie di menta! Niente cottura, niente uova, niente colla di pesce. Un dolce estremamente facile e veloce da preparare. Dal gusto fresco e delicato, questa cheesecake ai mirtilli è il dessert perfetto per ogni occasione! Se siete amanti di questo dolce vi consiglio anche la versione alle fragole cotta in forno. I più golosoni possono provare quella alla Nutella con nocciole tostate, è divina! Per gli amanti del salato c’è anche la versione salata con gorgonzola fichi e noci senza cottura. Ma vediamo ora come preparare insieme la cheesecake ai mirtilli.

- CostoMedio
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di riposo5 Ore
- Porzionicirca 10-12 persone
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la base
- 200 gbiscotti (tipo Digestive)
- 100 gburro
Per la farcia
- 500 gpanna fresca da montare (oppure panna vegetale già zuccherata)
- 250 gmascarpone
- 250 gmirtilli
- 1 vasettoconfettura di mirtilli
- q.b.menta
- 15 gzucchero
- q.b.succo di limone (Giusto qualche goccia )
Preparazione

Preparazione base
Per prima cosa sciogliere il burro a bagnomaria sul fuoco a fiamma minima (oppure al microonde).
Nel frattempo mettete i biscotti nel mixer e frullateli fino a farli diventare una farina.
Versate la farina di biscotti in una ciotola, aggiungete il burro fuso e mescolate per amalgamare tutti gli ingredienti.
Prendete una tortiera possibilmente con cerchio apribile (20 cm) e foderate sia il fondo che i lati con carta forno.
Versate sul fondo tutto il composto di biscotti e con un cucchiaio formate uno strato ben compatto.
Riponete lo stampo in frigorifero (non in freezer) e lasciate riposare giusto 10 minuti.
Preparazione farcia
A questo punto prepariamo la crema, anzi le due creme, per farcire la cheesecake ai mirtilli.
In una ciotola capiente versate la panna liquida per dolci e il mascarpone.
Se usate la panna fresca dovrete aggiungere 3-4 cucchiai di zucchero per dolcificare.
Se usate la panna vegetale a lunga conservazione non occorre altro in quanto è già zuccherata.
Montate con le fruste elettriche per qualche minuto. Assaggiate con un cucchiaino per verificare il grado di dolcezza.
Solo se lo preferite aggiungete altro zucchero e proseguite a montare fino ad ottenere una crema vellutata.
A questo punto dovrete dividere la crema ottenuta a metà, una parte la mettete in una ciotola e l’altra la lasciate dov’è.
Riporre in frigo entrambe le ciotole con la crema per evitare che possa riscaldarsi troppo.
Niente paura, abbiamo quasi finito 😉 Lavate per bene i mirtilli e tamponateli con carta assorbente.
Mettetene da parte 50 gr per la decorazione finale, 40 gr per il ripieno e i restanti 160 gr frullateli in un minipimer.
Aggiungete giusto qualche goccia di limone e 15 grammi di zucchero. Frullate fino ad ottenere una purea di mirtilli.
Riprendete una delle due ciotole con la crema e versate all’interno la purea di mirtilli. Amalgamate bene fino ad ottenere una crema viola!
Si passa all’assemblaggio della cheesecake ai mirtilli senza cottura!
Riprendete lo stampo dal frigo e versate sul fondo la crema bianca. Livellate bene con una spatola e poi sistemate tutt’intorno i 40 gr di mirtilli messi da parte.
Spingete i mirtilli con le dita così da farli leggermente affondare nella crema.
Sopra a questa crema versate quella ai mirtilli e uniformate bene la superficie.
Per una questione di tempo ho scelto di non setacciare la crema viola ai mirtilli ma se preferite potete farlo 😉
Riponete in frigo per almeno 5 ore prima di toglierla dallo stampo.
Sarebbe preferibile preparare la cheesecake il giorno prima e lasciarla tutta la nota in frigo.
Se non vi è possibile farla la sera prima lasciatela a riposare e rassodare in frigo per circa 5 ore.
Solo poco prima di portarla in tavola pensate alla decorazione!!
Sulla superficie della cheesecake versate la confettura di mirtilli e livellate cercando di non allargarvi troppo.
Vi basterà lasciare libero un paio di centimetri circa per far vedere il colore diverso tra le due creme 😉
Sopra alla confettura di mirtilli sistemate i 50 grammi di mirtilli che avevate messo da parte.
Decorate con qualche fogliolina di menta e la vostra cheesecake ai mirtilli con crema bicolore è pronta per stupire tutti!
Spero che questo dessert semplice ma golosissimo vi sia piaciuto! Tornate presto a trovarmi!
Ricetta e Foto Gabry © – tutti i diritti riservati
N.b.: il mascarpone può essere sostituito con robiola o philadelphia. Eventualmente si può usare la ricotta a patto che sia ben asciutta.
Se ti fa piacere seguimi anche su Facebook, Mela Cannella e Fantasia, per essere sempre aggiornato sulle ricette 🙂
Mi trovi anche su Instagram: Mela Cannella e Fantasia 😉