Pubblicità

Biscotti con mele e gocce di cioccolato morbidissimi

biscotti morbidi con le mele

I biscotti con mele e gocce di cioccolato sono dei golosissimi dolcetti, morbidissimi, perfetti per ogni occasione. Si preparano in un attimo, senza dover usare lo sbattitore elettrico, oppure spianatoia, stampini o mattarello.

Si possono chiamare infatti anche biscotti al cucchiaio! Una volta pronto l’impasto avrà una consistenza così morbida e appiccicosa che serviranno per forza due cucchiai per proseguire!

Una volta cotti avranno la consistenza di una morbida torta farcita con frutta fresca, mentre l’aspetto ricorda quello di un grande e golosissimo cookies.

I biscotti morbidissimi alle mele si preparano con ingredienti semplici che sicuramente abbiamo in casa. Uova, zucchero, farina e lievito, frutta (in questo caso le mele), burro e cioccolato. Per aromatizzare l’impasto si può usare scorza di limone o lime, scorza di arancia o mandarini, vaniglia, aroma alla mandorla o al Rum, cannella in polvere ecc.

Inoltre, chi preferisce, potrà realizzare questi biscotti usando la margarina vegetale al posto del burro. Io ho fatto personalmente la prova e sono buonissimi in entrambe le versioni. Consiglio comunque di scegliere burro o margarina di ottima qualità.

Per una versione SENZA LATTOSIO possiamo utilizzare burro lactose free. Mentre al posto della farina 00 quella di riso per una versione SENZA GLUTINE (leggi infondo le dosi).

In dieci minuti l’impasto è pronto e in circa venti i biscotti sono cotti! Il profumo meraviglioso che avvolge la cucina quando apri il forno è indescrivibile!

Il bello di questi biscotti alle mele è che si possono personalizzare in mille modi, usando la frutta che più ci piace. Io ho già provato la versione semplice con solo mele, quella con mele e noci, con pere e gocce di cioccolato e con le fragole, tutti strepitosi!

Inoltre si possono arricchire con gocce di cioccolato come ho fatto in questo caso, oppure frutta secca come noci, mandorle o nocciole.

I biscotti morbidissimi alle mele sono ottimi non solo a colazione ma anche per una sana e genuina merenda, anche per i più piccini così con la scusa mangiano la frutta!

E se a fine pasto senti il bisogno di un qualcosa di dolce questi biscotti sono una vera e propria coccola!

Si mantengono morbidi per giorni, basta coprirli così non si seccano. Infondo alla ricetta ti spiego anche come congelarli.

Prima di iniziare ti lascio anche qualche altra golosa proposta per rendere il tuo risveglio bello da impazzire!

Mi raccomando, leggi fino in fondo, ti aspettano consigli utili per l’esecuzione di questa ricetta ed un piccolo regalo per te 🩷

Fammi sapere nei commenti se proverai questi biscotti ❣️

biscotti con mele e gocce di cioccolato morbidissimi
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzionida 10 a 20 pezzi
  • Metodo di cotturaForno elettricoFrittura ad aria
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Biscotti con le mele

160 g burro (oppure margarina, a temperatura ambiente)
130 g zucchero (bianco o di canna)
1 pizzico sale
1 cucchiaino cannella in polvere (oppure scorza di limone, arancia, lime, bacca di vaniglia, aromi a piacere)
1 uovo (medio intero)
1 tuorlo
30 g amido di mais (oppure fecola di patate. In mancanza usare solo farina per un totale di 210 grammi)
180 g farina 00
1 mela (peso senza buccia 200 grammi)
60 g gocce di cioccolato fondente (oppure al latte)
2 cucchiaini lievito in polvere per dolci

Strumenti

Biscottoni morbidi alle mele

Ciotola
Spatola
2 Cucchiai
Leccarda
Carta forno

Pubblicità

Passaggi

biscotti con mele e cioccolato

Come preparare i biscotti morbidi alle mele

In una ciotola inserire il burro ammorbidito (oppure se preferisci margarina vegetale) e lo zucchero.

biscotti alle mele morbidissimi

Aromatizzare con un cucchiaino di cannella in polvere oppure scorza di limone o arancia.

biscotti morbidi alle mele

Aggiungere un pizzico di sale e mescolare con una semplice spatola fino ad ottenere una bella crema.

Pubblicità

Rompere all’interno un uovo medio intero ed un tuorlo (conserva in frigo l’albume perché potrai riutilizzarlo per altre preparazioni).

biscotti morbidi alle mele e cioccolato

Amalgamare bene fin quando le uova saranno state assorbite e non preoccuparti se all’inizio ti sembrerà che non legano tra loro, è normale!

A questo punto incorporare il lievito per dolci, la fecola di patate e la farina con un setaccio.

biscotti alle mele e cioccolato
Pubblicità

Amalgamare bene sempre con una spatola fin quando otterrai un composto morbido e omogeneo.

Se non hai la fecola di patate potrai sostituirla con l’amido di mais o in mancanza usare solo farina per un totale di 210 grammi.

Ci siamo quasi! Lavare bene una mela, sbucciarla e tagliarla a tocchetti piccoli di uguali dimensioni.

Pubblicità

Mettere tutti i dadini di mela nell’impasto e aggiungere le gocce di cioccolato fondente, o al latte se preferisci.

biscotti con mele e gocce di cioccolato

Mescolare bene fino ad ottenere un impasto molto morbido e appiccicoso che non potrai lavorare con le mani ma necessariamente con due cucchiai.

biscotti con le mele morbidissimi

Prendere una leccarda, far cadere qualche goccia d’acqua sul fondo e sopra stendere un foglio di carta forno. Aderirà perfettamente grazie all’acqua senza dover sprecare olio o burro.

biscotti con le mele
Pubblicità

Prima di posizionare l’impasto in teglia faccio questa precisazione.

Se esteticamente ti piacciono biscotti più piccoli e dalla forma più regolare ti consiglio assolutamente di usare stampini di carta dove mettere l’impasto.

Andranno benissimo quelli per muffin e se li hai in silicone va bene lo stesso!

Pubblicità

Se invece non ti dispiace questa forma allargata che li fa sembrare dei cookies procedi come ho fatto io!

Inoltre, il numero di biscotti che potrai ottenere è senz’altro variabile in base a quanto impasto prelevi per formare ogni singolo pezzo!

In questo caso essendo particolarmente grandi ho ottenuto 9 pezzi ma se usi gli stampini di carta potrai ottenerne anche più di 20.

Pubblicità

Prelevare un po’ di composto con un cucchiaio e farlo scendere sulla teglia rivestita creando un mucchietto. Dovrai aiutarti con l’altro cucchiaio.

biscotti con le mele morbidi

A meno che non sistemi il composto in pirottini o stampini in silicone, durante la cottura si allargano, lascia quindi un po’ di spazio tra un mucchietto e l’altro.

Se non riesci a sistemare tutto l’impasto in teglia non preoccuparti, una volta cotti potrai fare una seconda infornata!

Pubblicità

Cuocere in forno statico preriscaldato a 170° (oppure ventilato a 160°) per CIRCA 20-25 minuti.

Se preferisci potrai cuocere i biscotti anche in friggitrice ad aria, scegli la modalità forno o dolci in base al tuo modello, 150° per circa 20 minuti.

Pubblicità

Appena cominciano leggermente a colorire sfornare i biscotti dopo aver fatto una prova stecchino.

biscotti con le mele e gocce di cioccolato

Se sono cotti farli raffreddare senza toccare perché sono molto delicati e potrebbero rompersi.

Una volta freddi potrai gustare la bontà di questo biscotto morbido alle mele, profumato genuino e tanto goloso!

Pubblicità

Spero ti sia venuta voglia di assaggiarli! Fammi sapere se li provi! Alla prossima!

Articolo protetto da copyright © – Gabriella Geroni © Riproduzione Riservata

FAQ (Domande e Risposte)

Per quanti giorni si mantengono questi biscotti?

Si mantengono morbidi per diversi giorni, anzi più passano i giorni e più sembrano morbidi a patto che vengano conservarti correttamente. Non devono essere lasciati scoperti perché si asciugano. Basta metterli in un vassoio e coperti con una apposita campana. Oppure in un contenitore con chiusura ermetica.

Posso congelare i biscotti alle mele morbidi?

Certo! Io solitamente preparo la colazione per tutta la settimana e la conservo in freezer per evitare inutili sprechi. In questo caso potrai porzionare i biscotti usando più sacchetti per alimenti oppure metterli in un contenitore con coperchio. Consiglio comunque, per praticità, di separare uno strato di biscotti dall’altro con un po’ di carta forno così non si attaccano tra loro e sarà più facile poter scongelare solo la quantità che necessita.

Posso arricchire i biscotti alle mele con l’uvetta?

Sicuramente! Questi biscotti alle mele si possono ingolosire con l’uvetta. Prima però dovrà essere messa una decina di minuti in acqua fredda (oppure in ammollo nel Rum che si sposa benissimo con gli altri ingredienti). Poi dev’essere strizzata per bene e unita all’impasto. La dose di uvetta da usare è pari a 60 grammi.

Posso sostituire il burro con margarina vegetale?

Si, la dose è sempre la stessa.

Al posto del burro posso usare l’olio di semi?

Se vuoi si ma, avendo provato questi biscotti solo con il burro, non ti so dire in che modo cambia la consistenza finale. In alternativa possiamo sostituire il burro con 125 grammi di olio di semi (meglio evitare quello di oliva per non appesantirne il gusto finale). Ti lascio a proposito la mia tabella di conversione burro/olio che potrebbe esserti utile in altre occasioni

Posso aggiungere all’impasto un po’ di frutta secca?

Certo! Potrai arricchire questi biscotti in mille modi! Ad esempio con la frutta secca che preferisci (mandorle, noci, nocciole, pinoli). La dose da usare è pari a 50 grammi.

Posso omettere le gocce di cioccolato?

Assolutamente si, puoi non usarle senza doverti preoccupare di fare altre modifiche perché tutti gli altri ingredienti restano invariati.

Per una versione gluten free posso usare la farina di riso e in quale dose?

Certamente. La quantità di farina di riso sarà pari a 150 grammi mentre quella di fecola di patate (oppure amido di mais) pari a 60 grammi.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Gabry

Il mio nome è Gabry (o meglio Gabriella!) e sono abruzzese doc!! Sono una ragazza semplice, con un grande cuore ♥ Non sono una cuoca di professione, piuttosto mi definisco una “pasticciona” ai fornelli! Però, tra esperimenti, successi e fallimenti, quando indosso il mio grembiule mi sento felice...