Il Risotto alla salsiccia è sicuramente un piatto veloce, semplice, economico, gustoso e molto sorprendente (il primo boccone mi stupisce sempre). il risotto alla salsiccia è un primo piatto rustico ed invitante, perfetto nelle serate autunnali o invernali, impiega poco tempo nella preparazione ed è molto facile da farsi. Il Risotto alla salsiccia è tipico della cucina regionale del Nord Italia, assieme al risotto allo zafferano (potete trovare il nostro qui), il risotto alla salsiccia è un piatto rustico, che si accompagna bene ad un buon bicchiere di vino rosso particolarmente strutturato come un buon barbera e si sposa con il profumo delle erbe aromatiche come alloro e rosmarino. Volendo potete aggiungere piccoli pezzi di carne o pancetta o insaccati per impreziosire maggiormente questa deliziosa portata.
Difficoltà: Facile Preparazione: 75 Min (inclusa la cottura del brodo)
Cottura: 30 Minuti
Ingredienti
Ingredienti per il Brodo
- 2l Acqua
- 1 Costa di sedano
- 1 Cipolla
- 1 Carota
- Rosmarino e Alloro
- 8 grani di Pepe (dipende dalle dimensioni)
- Sale
Ingredienti per il Risotto
- 300gr di Salsiccia
- 320gr di Riso Carnaroli
- 1,5l di brodo vegetale
- 25+25gr di Burro
- 40gr di Parmigiano
- 1 Scalogno
- Mezzo bicchiere di vino rosso
- Sale e Pepe
Procedimento
Preparazione del Brodo
In una pentola mettete 2l di acqua, lo scalogno, la carota, il sedano, il sale, i grani di pepe, il rosmarino e l’alloro. Cuocete con il coperchio e a fiamma bassa per almeno 1h da quando è in ebollizione.
Preparazione del Risotto alla Salsiccia
In una padella diametro 28 fonda fate sciogliere i primi 25gr di burro a fiamma bassa, dopodiché unite il trito di scalogno, fatelo rosolare 2-3 minuti o comunque finché non diventa trasparente.
Unite la salsiccia e cuocetela finchè non cambia colore.
Tostate il riso e sfumare con il vino, una volta che l’alcool è evaporato unite il riso alla salsiccia, dopodiché ricoprite con il brodo. Non mescolate più fino a cottura raggiunta unite solo ulteriore brodo man mano che il riso lo assorbe.
A cottura raggiunta, spegnete il fuoco ed unite i restanti 25gr di burro ed il Parmigiano, mescolate e lasciate mantecare per 2 minuti.
Buon appetito da Max & Cocco
Consiglio:
Guarda la videoricetta per scoprite i trucchi che renderanno questa preparazione irresistibile.