Il risotto al parmigiano è un piatto semplice e saporito, si prepara in poco tempo, vi permette di portare in tavola un risotto cremoso e dal gusto intenso di parmigiano. Il risotto al parmigiano è uno di quei primi piatti che rientra nella lista dei comfort food di molte persone, perché si prepara in poco tempo, con pochi ingredienti e perché, pur nella sua semplicità, regala un piatto ricco di gusto.
L’ingrediente principe di questa preparazione è il Parmigiano Reggiano, per questo bisogna scegliere la giusta dalla stagionatura per ottenere il primo perfetto: un parmigiano attorno ai 24 mesi restituisce un gusto delicato, ma comunque ben percettibile; uno stagionato 30 mesi dà un sapore più pungente e deciso.
Si può personalizzare la portata con delle nocciole tostate e tritate grossolanamente oppure con una grattata di tartufo per dare il vostro tocco alla portata.
Difficoltà: Facile Preparazione: 65 Min (inclusa la cottura del brodo)
Cottura: 25 Minuti
Ingredienti
Ingredienti per il Brodo
- 1,5l di acqua
- 1 Carota
- 1 Scalogno o cipolla
- 1 costa di sedano
- 8 bacche di ginepro
- 8 grani di pepe nero
Ingredienti per il Risotto
- 320 gr di Riso Carnaroli
- 100gr di Parmigiano stagionato 24 mesi o superiore
- 60gr di burro
- Mezzo bicchiere di vino bianco secco
- 1 L di brodo vegetale
Procedimento
Preparazione del Brodo
In una pentola mettete 1,5l di acqua, lo scalogno, la carota, il sedano, il sale, i grani di pepe e le bacche di ginepro. Cuocete con il coperchio e a fiamma bassa per almeno 1h da quando è in ebollizione.
Preparazione del Risotto al Parmigiano
In una padella diametro 28 fonda fate sciogliere i primi 30gr di burro a fiamma bassa, dopodiché unite il riso e fatelo tostare alcuni minuti finché non diventa trasparente.
Sfumare con il vino, una volta che l’alcool è evaporato ricoprite con il brodo, dopodiché non mescolate più fino a cottura raggiunta unite solo ulteriore brodo man mano che il riso lo assorbe.
A cottura raggiunta, spegnete il fuoco ed unite dapprima i restanti 30gr di burro e mescolate facendolo sciogliere dopodiché aggiungete il Parmigiano, mescolate e lasciate mantecare per 2 minuti.
Decorate con le scaglie di Parmigiano e buon appetito da Max & Cocco
Consiglio:
Guarda la videoricetta per scoprite i trucchi che renderanno questa preparazione irresistibile.