L’arrosto al latte morbidissimo è un secondo piatto semplice con pochissimi ingredienti, inoltre con semplici e limitate operazioni potrete ottenere questo grande classico della cucina in famiglia. La cottura nel latte rende la carne di vitello molto morbida ed otterrete una salsa particolarmente cremosa e avvolgente. L’arrosto al latte è un piatto della tradizione, che fa da sempre la sua comparsa sulla tavola della domenica in famiglia, perfetto anche per una cena fra amici o al pari del Brasato al vino rosso, al Brasato al Barolo o all’ Arrosto di Vitello, in occasione delle feste che si stanno avvicinando. E’ un secondo piatto di carne, molto semplice, alla portata anche dei cuochi meno esperti, che – seguendo passo dopo passo la nostra ricetta di arrosto al latte – potranno realizzare un piatto di sicura riuscita.
- DifficoltàMedia
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura2 Ore 20 Minuti
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 kgvitellone (Taglio Cappello del Prete)
- 50 gburro
- 1 llatte
- 2 ramettirosmarino
- 6 fogliealloro
- q.b.farina
- q.b.sale
- q.b.pepe
Preparazione dell’ Arrosto al Latte
Fate sciogliere il burro in una casseruola, mentre in una seconda scaldate il latte portandolo ad ebollizione.
Fate rosolare l’arrosto per ogni lato per 5 minuti, in maniera tale che si formi la classica crosticina degli arrosti. Utilizzate un fuoco medio con fiamma medio-bassa.
Unite all’arrosto i gusti ed il latte, chiudete con il coperchio, dopodiché fate cuocere per 2 ore sul fuoco più piccolo alla fiamma minima senza mai aprire il coperchio.
Fate raffreddare l’arrosto per facilitarne il taglio ed utilizzate un coltello molto affilato con lama liscia. Rimuovete i gusti e fate addensare il latte rimanente con circa mezzo cucchiaio di farina, se è il caso aggiungetele. Tenete la casseruola su una fiamma bassa.
Prendete un piatto da portata, mettete sul fondo il sughetto precedentemente regolato di sale e ben caldo, disponete sopra l’arrosto e rifinite con altro sughetto.
Buon appetito da Max & Cocco.