Le uova al prosciutto sono una deliziosa variante delle uova sode ripiene, particolarmente apprezzata dai bambini, proprio per la semplicità del suo gusto.
Le uova ripiene sono un’idea perfetta per l’aperitivo, a me piace prepararle in mille modi diversi, a partire dalle classiche al tonno per passare a quelle al salmone, allo speck, o addirittura al pesto!
Facilissime da fare e molto economiche, le uova al prosciutto sono arricchite dal prosciutto cotto che, se saltato in padella, diventa ancora più buono!
Come legante ho scelto la maionese, ma va benissimo anche il formaggio spalmabile (oppure la ricotta), che rendono le uova ripiene più leggere.
Eccovi la ricetta: è facilissima!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 6uova
- 70 gprosciutto cotto (tagliato grosso)
- 40 gmaionese
- olio extravergine d’oliva
- sale
- pepe nero
- prezzemolo
Vi occorrono:
- 1 Pentola
- 1 Tagliere
- 1 Coltello
- 1 Ciotola
- 1 Padella ( facoltativa)
- 1 Frullatore / Mixer ( facoltativo)
- 1 Forchetta
- 1 Spatola
- 1 Sac a poche ( facoltativo)
Preparazione
Per prima cosa, lessate le uova per 8-10 minuti e sgusciatele.
Se volete, potete dare un’occhiata al mio tutorial su come sgusciare le uova sode senza romperle.
Tagliate il prosciutto a piccoli cubetti.
Potete utilizzare i cubetti di prosciutto a crudo oppure saltarli un paio di minuti in padella con un filo d’olio.
Tagliate le uova a metà e mettete i tuorli in una ciotola.
Per mantenere pulita la superficie delle uova, ricordatevi di ripulire la lama del coltello fra un uovo e l’altro.
Lavorate i tuorli con una forchetta, aggiungete la maionese e condite con un pizzico di sale, pepe nero e una manciata di prezzemolo grattugiato.
Infine unite il prosciutto. Se preferite, potete fare una crema liscia frullando un po’ i tuorli, altrimenti lasciate il ripieno più rustico.
Trasferite la crema di uova nel sac-à-poche e farcite gli albumi, poi disponete su un piatto da portata e servite, decorando con qualche fogliolina di prezzemolo.
Buon appetito!
Note e consigli:
Vi consiglio di farcire le uova subito prima del consumo. Potete prepararle in anticipo e lasciare la crema nel sac-à-poche.
Se sono già farcite, copritele, conservatele in frigorifero e tiratele fuori mezzora prima del consumo.
Seguitemi anche sui social!
Facebook - Instagram - Pinterest - Youtube - Tiktok
Non perdetevi le mie dirette quotidiane su facebook prima di pranzo!
Iscrivetevi ai miei gruppi facebook "Custodi della cucina siciliana" e "Frittariani"!!!
Per restare sempre aggiornati sulle mie ricette, iscrivetevi alla newsletter!