Cari amici, oggi voglio spiegarvi come si prepara la minestra cucuzza e tinniruma, la zuppa siciliana estiva per eccellenza, preparata con le zucchine lunghe estive e le loro foglie più tenere, chiamate appunto tinniruma.
Al contrario di ciò che comunemente si pensa, infatti, le minestre estive (così insegna la saggezza popolare!) aiutano a sopportare meglio il caldo, proprio attraverso l’innalzamento della nostra temperatura corporea.
Molti confondono i tenerumi coi talli, che sono però le foglie della zucchina verde e non quelle della zucchina lunga: sebbene simili, non sono esattamente la stessa verdura ma sono comunque perfetti per preparare questa minestra.
La minestra cucuzza e tinniruma è davvero un toccasana per l’intestino, ed ha un gusto dolcissimo: io ne vado matta!
Io vi lascio la mia versione, ma alla fine dell’articolo trovate anche le possibili varianti: scegliete pure quella che più si adatta ai vostri gusti!

- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: 1 Ora
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
300 g Spaghetti spezzati
-
300 g Tenerumi (foglie morbide della zucchina estiva)
-
400 g Zucchine lunghe estive
-
200 g Pomodorini
-
1/2 Cipolle
-
Olio extravergine d'oliva
-
Sale
-
Peperoncino
Preparazione
-
Per prima cosa, ripulite i tenerumi, eliminando i gambi e le foglie più dure e mettendo da parte quelle tenere, poi lavatele bene e tagliatele a pezzetti con un coltello.
-
Lavate bene anche la zucchina e tagliatela a cubetti, poi tritate finemente la cipolla.
-
Tagliate i pomodorini in quattro parti.
-
Fate soffriggere la cipolla in una pentola capiente, poi unite le zucchine e i tenerumi e fate insaporire qualche minuto.
-
Aggiungete anche i pomodori, coprite, abbassate la fiamma e fate cuocere per circa 15 minuti: le zucchine rilasceranno la loro acqua.
-
Trascorso questo tempo, a meno che le vostre zucchine siano particolarmente acquose, si rende in genere necessario aggiungere un bicchiere d’acqua.
Regolate di sale e di pepe, coprite e fate cuocere per un’altra mezzoretta, aggiungendo acqua se necessario.
-
A questo punto, aggiungete altra acqua (3 bicchieri circa) e quando arriva a ebollizione aggiungete la pasta, non dimenticandovi di regolare nuovamente di sale e di pepe.
Fate cuocere mischiando spesso per evitare che la pasta si attacchi al fondo.
-
Quando la pasta è cotta, servite la vostra minestra cucuzza e tinniruma con un filo d’olio a crudo e gustate: buon appetito!
Note e consigli:
- Se preferite, potete fare un soffritto a base d’aglio anziché utilizzare la cipolla;
- C’è chi ama aggiungere una patata alle verdure in cottura per rendere la minestra ancora più corposa;
- Potete aggiungere anche del caciocavallo a pezzettini o grattugiato per rendere la vostra minestra più sapida a cottura ultimata;
- Anziché i pomodorini, potete utilizzare i pomodori pelati a cubetti;
- Potete gustare la minestra cucuzza e tinniruma anche senza pasta.
Seguitemi anche sui social!
Facebook – Instagram – Pinterest – Twitter – Google+ – Youtube
Non perdetevi le mie dirette quotidiane su facebook prima di pranzo!
Iscrivetevi ai miei gruppi facebook “Custodi della cucina siciliana” e “Frittariani”!!!
Per restare sempre aggiornati sulle mie ricette, iscrivetevi alla newsletter!