Cari amici, ben ritrovati!
Oggi voglio proporvi un piatto che sa d’estate e di mare, le linguine integrali con cozze e vongole, irresistibili!
Settembre ormai è alle porte, le giornate si stanno accorciando e le spiagge si stanno spopolando, ma la temperatura è ancora molto alta e non c’è niente di meglio di un aperitivo o una bella cenetta all’aperto!
Il trucco per preparare la pasta con i molluschi alla perfezione è quello di farla risottare in padella a fine cottura. Per la mia preparazione ho scelto una pasta ruvida e dal gusto rustico come le linguine integrali Damigella (ma sono buonissime anche in versione bianca!), che catturano alla perfezione tutto il gusto dei frutti di mare.
Pochi e semplici ingredienti ma di qualità e il risultato sarà straordinario!
Eccovi la ricetta.
Se volete, potete scoprire qualcosa in più sull’Azienda Agricola Damigella leggendo il racconto della mia visita al mulino!
Trovate i prodotti Damigella in tutti gli interspar della Sicilia! Se preferite, potete anche acquistare online dal loro sito.
Sponsorizzato da Azienda Agricola Damigella

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 320 glinguine integrali
- 700 gcozze
- 700 gvongole
- 250 gpomodorini
- 1 spicchioaglio
- prezzemolo
- sale
- peperoncino
- olio extravergine d’oliva
Preparazione
Per prima cosa, preparate i molluschi.
Ripulite esternamente le cozze dalle alghette sfregandole fra loro sotto l’acqua, poi sciacquatele bene.
Tenete le vongole in ammollo in acqua fredda per almeno 3 ore, poi sciacquate più volte l’acqua.
Eliminate sempre i molluschi già aperti o rotti, potrebbero farvi male.
Sistemate le cozze e le vongole in una larga padella a bordi alti con il coperchio e accendete la fiamma. Tenete sul fuoco fino a quando non si schiudono.
Se qualche cozza o vongola non si apre, meglio buttarla.
Prelevate i frutti di mare con un mestolo forato e sistemateli in una ciotola, poi filtrate il sughetto con un colino a maglia fitta per eliminare eventuali sabbia o impurità e mettete da parte.
Lavate i pomodorini e tagliateli in quattro parti.
Schiacciate lo spicchio d’aglio senza sbucciarlo con il lato della lama di un coltello.
Fate soffriggere l’aglio in una padella capiente, poi aggiungete i pomodorini e lasciate cuocere per qualche minuto, condendo con sale e peperoncino.
Infine, aggiungete nuovamente i molluschi (che non devono cuocere a lungo altrimenti diventano duri) e spegnete la fiamma.
Potete unire le cozze e le vongole nel loro guscio oppure sgusciarne alcune in modo da creare porzioni meno voluminose.
Nel frattempo, cuocete la pasta in abbondante acqua poco salata (il sughetto dei molluschi è già molto sapido).
Scolate la pasta qualche minuto indietro e ultimate la cottura in padella col condimento, aggiungendo un altro po’ di liquido dei molluschi (unitela poco per volta e assaggiate: se vi sembra troppo salata, completate con l’acqua di cottura della pasta).
Tritate il prezzemolo e aggiungetelo alla pasta.
Spegnete il fuoco e servite, completando con un filo d’olio a crudo.
Buon appetito, le vostre linguine integrali con cozze e vongole sono pronte per essere gustate!
Note e consigli:
– Naturalmente, se non amate la pasta integrale potete preparare il piatto anche con le linguine bianche;
– Se vi piace, potete anche sfumare il condimento con un po’ di vino bianco prima di riaggiungere i molluschi, anche se con il loro sughetto non è necessario.
Seguitemi anche sui social!
Facebook - Instagram - Pinterest - Youtube - Tiktok
Non perdetevi le mie dirette quotidiane su facebook prima di pranzo!
Iscrivetevi ai miei gruppi facebook "Custodi della cucina siciliana" e "Frittariani"!!!
Per restare sempre aggiornati sulle mie ricette, iscrivetevi alla newsletter!