Cari lettori, oggi vediamo insieme come preparare in casa un grande classico degli Anni ’80: il cocktail di gamberetti in salsa rosa!
Immancabile a ogni ricevimento e matrimonio, il cocktail di gamberi, da bambina, era uno dei miei antipasti preferiti, e devo dire che esercita un certo fascino su di me anche adesso!
Oltre a riproporlo a volte in versioni creative, come la pizza cocktail, una volta ogni tanto mi piace godermi un bel cocktail di gamberetti con salsa rosa nella sua veste più tradizionale, in coppa e ben condito, rigorosamente coi gamberi freschi (che hanno tutt’altro gusto e consistenza rispetto a quelli surgelati).
Dai che vi svelo tutti i trucchetti per renderlo perfetto!

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura1 Minuto
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 600 ggamberi (peso da interi)
- 6 cucchiaimaionese
- 1 cucchiaioketchup
- 1/2 cucchiainosalsa Worcestershire
- 1/2lattuga
- 1/2limone
- olio extravergine d’oliva
- sale
- pepe nero
- prezzemolo
Preparazione
Per prima cosa, ripulite i gamberi da testa, carapace e midollino nero (se vi occorre, consultate il mio tutorial su come pulire i crostacei).
Negli Anni ’80 il midollino non veniva tolto: è commestibile, anche se ha un leggero retrogusto amarognolo.
Nella cucina contemporanea si è soliti toglierlo, anche perché visivamente non è molto appetibile.
Mettete l’acqua a scaldare in una pentola e, quando bolle, cuocete i gamberi per un minuto, giusto il tempo di farli diventare bianchi.
Scolateli e lasciateli intiepidire.
Condite i gamberi con qualche goccia di succo di limone, un filo d’olio e un pizzico di sale e pepe nero.
Lavate la lattuga e tagliatela a listarelle sottili, poi conditela con un filo d’olio e un pizzico di sale.
Nella versione tradizionale, né la lattuga né i gamberi vengono conditi per dare spazio alla salsa rosa, ma personalmente preferisco insaporire un po’ tutti gli elementi, bilanciando meglio la quantità finale di salsa rosa.
Mettete la maionese in una ciotola e miscelatela col ketchup e la salsa Worcestershire.
Tritate finemente un po’ di prezzemolo.
Adesso siete pronti per riempire le vostre coppe: alla base mettete un po’ di lattuga, poi uno strato di gamberetti e infine la salsa rosa in superficie.
Completate col prezzemolo e una spolverata di pepe nero e servite: buon appetito, il vostro cocktail di gamberi è pronto per essere gustato!
Note e consigli:
– Potete preparare il cocktail di gamberi con qualche ora di anticipo e conservarlo in frigorifero;
– Se volete, potete preparare gli elementi il giorno prima, ma vi consiglio di conservarli separatamente in frigorifero e montarli assieme il giorno del consumo.
Seguitemi anche sui social!
Facebook - Instagram - Pinterest - Youtube - Tiktok
Non perdetevi le mie dirette quotidiane su facebook prima di pranzo!
Iscrivetevi ai miei gruppi facebook "Custodi della cucina siciliana" e "Frittariani"!!!
Per restare sempre aggiornati sulle mie ricette, iscrivetevi alla newsletter!
farò un figurone
🙂