Cari lettori, oggi voglio spiegarvi come realizzare una vera e propria furbata che mi ha insegnato a preparare il mio papà, le chicche di ricotta senza impasto, che hanno in tutto e per tutto il sapore dei classici ravioli di ricotta ragusani!
Mio padre e la sua compagna gestiscono da tempo locali di vario tipo, e hanno quindi esperienza nella ristorazione, la cui logica ovviamente è diversa da quella di casa: in un hotel, per esempio, la preparazione dei ravioli freschi è un po’ complessa da gestire quotidianamente, e così si sono inventati le chicche di ricotta, esteticamente più simili agli gnocchi, facilissimissime da preparare e veramente deliziose, perfette se amate la pasta fresca ma vi scoccia perdere troppo tempo appresso alla sua preparazione!
Eccovi la ricetta…
Se cercate altre idee di primi con la ricotta non perdetevi la mia raccolta contenente tante gustosissime ricette!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo1 Giorno
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 800 gRicotta (non fresca di giornata)
- 3 cucchiaiParmigiano Reggiano DOP (grattugiato)
- Maggiorana
- Sale
- Pepe nero
- 200 gSemola di grano duro rimacinata
Preparazione
Mettete la ricotta in una ciotola e lavoratela con una forchetta o con le fruste.
Aromatizzate la ricotta con la maggiorana, il pepe nero e il formaggio e completate con un pizzico di sale, poi continuate a lavorarla finemente.
Ricoprite la base di una pirofila con uno strato abbastanza sottile di farina, circa 4-5 mm.
Con l’aiuto di sac-à-poche oppure con le mani inumidite, fate tante gocce di ricotta poco più grandi di nocciole una accanto all’altra sulla farina.
Spolverate abbondantemente con la farina restante, coprite con la pellicola e lasciate riposare 24 ore in frigorifero.
Il giorno dopo, trasferite le chicche di ricotta in un colapasta per eliminare la farina in eccesso: sono pronte per essere cucinate!
Cuocete le chicche di ricotta in abbondante acqua salata per pochi minuti e scolatele appena affiorano in superficie, poi conditele a piacimento.
In foto le ho condite con un semplice sugo di pomodorini.
Buon appetito!
Note e consigli:
– Potete anche fare le chicche senza sac-à-poche, dando la forma con due cucchiaini (tipo quenelle);
– Potete sostituire il parmigiano con il grana o con il caciocavallo.
Seguitemi anche sui social!
Facebook - Instagram - Pinterest - Youtube - Tiktok
Non perdetevi le mie dirette quotidiane su facebook prima di pranzo!
Iscrivetevi ai miei gruppi facebook "Custodi della cucina siciliana" e "Frittariani"!!!
Per restare sempre aggiornati sulle mie ricette, iscrivetevi alla newsletter!