Cari amici, oggi vediamo insieme come preparare un primo piatto dal profumo tutto siculo, delizioso nella sua semplicità: i cavati alle melanzane in tegame, super filanti, che sono una golosa variante della classica pasta alla norma.
Pochi ingredienti ma di qualità: ecco la forza di questa ricetta! Melanzane fresche, che per adesso sono super di stagione, pomodoro, basilico, provoletta e gli immancabili cavatelli Damigella, ruvidi e corposi, che trattengono il sugo alla perfezione!
Come tutte le paste Damigella, i cavati sono prodotti utilizzando solamente grani antichi siciliani moliti nel mulino a pietra.
Trovate i prodotti Damigella in tutti gli Interspar siciliani oppure potete acquistare direttamente dal sito: con il codice MASTERCHEFFA avrete diritto a uno sconto immediato!
Se cercate altre idee con la pasta Damigella, leggete anche la ricetta delle linguine con cozze e vongole, dei paccheri alla vignarola e della calamarata al baccalà!
Potete vedere la videoricetta in pillole su instagram!
Sponsorizzato da Grani Antichi Damigella

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 350 gcavatelli
- 300 gmelanzane
- 1 spicchioaglio
- 600 mlpassata di pomodoro
- basilico
- 150 gprovola (o scamorza)
- 40 gparmigiano Reggiano DOP (oppure caciocavallo o ricotta salata)
- 20 gburro
- sale
- olio extravergine d’oliva
Preparazione
Per prima cosa, private le melanzane delle estremità e tagliatele a cubetti regolari, poi sistematele in un colapasta e cospargetele di sale.
Lasciate riposare mezzora per permettere alle melanzane di perdere il liquido di vegetazione, che è amarognolo, poi lavate e strizzate.
Versate abbondante olio extravergine in una padella capiente (tutta la base deve essere ricoperta), fatelo scaldare e friggete a poco a poco le melanzane (evitate di aggiungerle tutte assieme per non far abbassare la temperatura dell’olio).
Una volta fritte, trasferite le melanzane su carta assorbente.
Schiacchiate uno spicchio d’aglio senza sbucciarlo e mettetelo in una pentola con un filo d’olio.
Quando è rosolato, aggiungete le melanzane e poi unite la salsa.
Condite con qualche fogliolina di basilico e cuocete a fiamma bassa per 15-20 minuti per far addensare il sugo (vi consiglio di coprire con un coperchio scostandolo un po’ per evitare schizzi).
Tagliate la provoletta a cubetti.
Cuocete i cavatelli in abbondante acqua salata e scolateli molto al dente, poi mischiateli al sugo.
Unite anche la provola a cubetti.
Trasferite i cavati nei tegami (se non avete quelli monoporzione potete mettere tutto in una grande pirofila) e completate con un’abbondante spolverata di formaggio grattugiato e qualche tocchetto di burro in superficie (serve per la crosticina).
Cuocete i cavatelli alle melanzane in forno ventilato preriscaldato a 180° per 15 minuti (o in forno statico a 200° per 20 minuti), poi estraete dal forno e servite caldi e filanti.
Buon appetito!
Note e consigli:
Potete sostituire il formaggio in superficie con la ricotta salata (anche dopo aver cotto la pasta in forno) per ricreare una vera e propria norma al forno.
Seguitemi anche sui social!
Facebook - Instagram - Pinterest - Youtube - Tiktok
Non perdetevi le mie dirette quotidiane su facebook prima di pranzo!
Iscrivetevi ai miei gruppi facebook "Custodi della cucina siciliana" e "Frittariani"!!!
Per restare sempre aggiornati sulle mie ricette, iscrivetevi alla newsletter!