La vellutata di zucca e patate e una della ricette più amate per l’autunno. La zucca è la regina indiscussa della tavola autunnale, la patata è la regina indiscussa della cucina in generale. La patata, infatti, è la base per tantissimi piatti – dagli antipasti ai primi, fino ai contorni, ma anche i secondi piatti -, ma anche la zucca non scherza, prestandosi come ingrediente ideale per numerosi manicaretti.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
PROCEDIMENTO per la vellutata di zucca e patate
Per prima cosa, pulite la. zucca, togliendole la buccia e i semi interni e tagliandola a pezzetti. Poi tagliate a cubetti le patate, dopo averle pelate.
Sbucciate la cipolla e tritatela finemente, prendete una padella e con un filo d’olio extravergine d’oliva, fatela imbiondire. Dopo qualche minuto, aggiungete zucca e patate a tocchetti e fateli rosolare.
Ora aggiungete il brodo aggiustate di sale e pepe e fate cuocere la zucca e le patate per mezz’ora.
questo punto, frullate la zucca. con un frullatore a immersione per ottenere una crema omogenea e densa. Aggiungete una spolverata di noce moscata il formaggio grana grattugiato
.Prendete del pane raffermo o del pancarrè, tagliatelo a cubetti e fatelo tostare in padella con un filo d’olio. Poi aggiungete i crostini ottenuti come decorazione alla vostra vellutata.
.

varianti
Vellutata di zucca e patate in versione light
Se desiderate la versione light di questa crema, potete non mettere le patate: risulterà più leggera e digeribile.
Vellutata di zucca e patate: con i gamberi diventa gourmet.
Volete rendere la vostra vellutata di zucca e patate un piatto completo e ancora più invitante? Aggiungete dei gamberetti precotti in fase di cottura: il sapore dolce dei gamberetti si sposerà alla perfezione con quello della zucca
Dosi variate per porzioni