la marmellata di limoni (ricca di vitamina C )
Per la preparazione della marmellata di limoni è opportuno utilizzare limoni non trattati.
Quelli non biologici vengono trattati con pesticidi e sostanze lucidanti che rendono la buccia non edibile.
La marmellata di limoni ha un gusto particolare rispetto alle classiche marmellate, l’importante quindi è scegliere limoni ben maturi altrimenti risulterà troppo aspra.

- Preparazione: 30 Minuti
- Cottura: 60/70 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 6
- Costo: Medio
Ingredienti
-
1 kg Limoni
-
750 g Zucchero
Preparazione
-
Per preparare la marmellata di limoni sono sufficienti pochissimi ingredienti.
È necessario scegliere limoni biologici perchè la ricetta prevedere l’uso della buccia del limone.
PROCEDIMENTO :- Lavate i limoni con acqua e spazzolate la buccia;
- Asciugateli e tagliateli a fettine sottili, eliminando tutti i semi;
- Mettete le fette di limone in una grande ciotola e coprite con lo zucchero
- Coprite la ciotola con la pellicola alimentare e poi lasciate riposare circa 12ore (più riposeranno, meno sarà amara la marmellata);
- Mettetele in una pentola a bordo alto e con fondo resistente alla cottura lunga
- Accendete il fuoco a fiamma media e cuocete, mescolando spesso
- Cuocete a fuoco medio per circa 60/70 minuti, mescolando spesso;
- Per sapere se la marmellata è pronta fate la prova piattino: mettete quindi un cucchiaio di marmellata su un piattino e inclinatelo, se sarà soda vuol dire che è pronta
Note
Conservazione
Lasciate i vasetti in dispensa (o comunque in una stanza buia e asciutta) per almeno 3 settimane prima di gustarla.
Il tempo di conservazione della confettura di limoni è di circa 4 mesi – se i vasetti sono sigillati correttamente.
Ogni barattolo, una volta aperto, dura circa 1 settimana all’interno del frigorifero.
Molti, ad esempio, amano la marmellata di limoni e zenzero fresco grattugiato oppure la stessa ricetta arricchita di scorzette d’arancia.