Com’è facilmente deducibile dal nome, la torta pasqualina con carciofi è un piatto legato alle festività pasquali e perfetto per il vostro menu pasquale questa ricetta fa parte della tradizione ligure ed è prodotto principalmente nel genovese.
Il procedimento per realizzarla può sembrare lungo ed elaborato, ma con i nostri consigli non avrete problemi nel prepararla e il risultato finale sarà una torta fatta da diversi strati di sfoglia con piccoli cuori ripieni di uova.
Troverete di seguito tutti i passaggi che vi servono per preparare la vostra gustosa torta pasqualina ai carciofi

- Preparazione: 30 Minuti
- Cottura: 60 Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: 8
- Costo: Medio
Ingredienti
per la sfoglia
-
1 kg Farina 1
-
4 cucchiai Olio
-
1 pizzico Sale
-
q.b. Acqua
per il ripieno
-
10 Carciofi
-
500 g Ricotta
-
60 g Burro
-
6 Uova
-
1 bicchiere Latte
-
1 Scalogno
-
120 g parmigiano a scaglie
-
q.b. sale e pepe
Preparazione
-
Per preparare la base della torta pasqualina ai carciofi, iniziate con impastare la farina con i quattro cucchiai di olio quindi aggiungete il sale e cercate di rendere l’impasto compatto versandoci poi dell’acqua.
Dividete il composto in 7 parti: sei della stessa dimensione e uno più grande; ricopritele poi con un canovaccio umido e lasciatele riposare per 15 minuti circa. Iniziate così a preparare il ripieno: mondate i carciofi, lavateli e quindi fateli lessare, poi scolateli e fateli insaporire passandoli in padella a fuoco medio con un soffritto di scalogno e olio.
Prendete la ricotta e lavoratela aggiungendo un pizzico di sale e il latte. Stendete le parti di pasta che avete lasciato a riposare, fino a ottenere dieci dischi uguali e spennellateli con l’olio. Imburrate e infarinate una tortiera; adagiate quindi il primo disco di pasta, quello più grande, e lasciate che esca fuori dai bordi dalla tortiera; spennellate con olio e versateci sopra uno strato di carciofi e parmigiano
Create nel primo strato di ripieno delle piccole buche che riempirete con delle noci di burro e con le uova. Cospargete con un po’ di sale e di pepe e coprite il tutto con i restanti dischi di pasta cosparsi di olio.
Prima di infornare a 180°, con forno già caldo, punzecchiate con una forchetta l’intera torta. Dopo un’ora la vostra torta pasqualina di carciofi sarà pronta da gustare
varianti
Una variante semplice da realizzare e che darà un tocco agrodolce alla vostra ricetta è la torta pasqualina con zucca e carciofi.
Iniziate cuocendo la zucca in una padella con olio, sale e pepe e passatela in un mixer quindi tagliate i cuori di carciofo e fateli rosolare in un soffritto di cipolla e acqua.
Mettete in una ciotola la purea di zucca, i carciofi quindi mescolate insieme alla ricotta, le uova, il parmigiano grattugiato e poi alcune foglie di maggiorana.
Stendete la pasta sfoglia in una tortiera del diametro di 22 cm foderata con carta forno e versate il ripieno all’interno, quindi spolverizzatene la superficie con il parmigiano grattugiato e cuocete in forno per almeno 30 minuti.
Infine servite la vostra torta ancora tiepida.