Il plumcake salato con asparagi e pomodori secchi è perfetto da servire come secondo piatto o antipasto primaverile.
La sua è una preparazione davvero molto semplice, inoltre nella ricetta non è previsto l’uso del burro, bensì dell’olio
Nel plumcake salato l’olio di girasole e l’acqua non fanno rimpiangere l’assenza del burro, garantendo una consistenza soffice e una fragrante per almeno un paio di giorni. Asparagi e pomodorini secchi donano sapore e colore alla pietanza.

- Preparazione: 60 Minuti
- Cottura: 40 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 6/8
- Costo: Economico
Ingredienti
-
300 g Asparagi
-
50 ml Olio di semi
-
100 g Farina 1
-
100 g Farina 2
-
3 Uova
-
100 g Pomodori secchi
-
q.b. Sale
-
1 bustina Lievito istantaneo per preparazioni salate
-
1 spicchio Aglio
Preparazione
-
- Ammorbidire i pomodori in acqua tiepida e tagliarli a pezzettini
- pulire e sciacquare gli asparagi e tagliarli a pezzi,
- pulire ed affettare anche l’aglio e metterlo in una padella insieme all’olio, agli asparagi e ai pomodori,
- rosolare, coprire d’acqua, regolare di sale e cuocere fino ad ammorbire gli asparagi e consumare quasi del tutto l’acqua di cottura, a cottura ultimata far raffreddare
- Mescolare le farine in una ciotola insieme ai dieci grammi di sale e al lievito,
- in una terrina montare le uova, con l’olio e l’acqua,
- incorporare agli ingredienti secchi quelli liquidi e a seguire mescolare anche gli asparagi e i pomodori.
- Versare l’impasto nello stampo foderato con carta forno e cuocere in forno caldo a 180° per circa quaranta minuti, passata la prima mezz’ora di cottura è possibile fare la prova stecchino,
- a cottura ultimata sfornare e far raffreddare prima di servire
- Il plumcake salato con asparagi e pomodori secchi è possibile conservarlo in appositi contenitori ermetici per un paio di giorni.
Note
– / 5
Grazie per aver votato!