Pubblicità

Crostata con frutta secca, senza burro e uova, vegan, anche in microonde

Colesterolo che oscilla, dieta particolare, regime alimentare scelto… insomma, ogni scusa è buona per preparare questa crostata con frutta secca senza burro e senza uova che… credetemi, è davvero buonissima! Il guscio è friabile, si scioglie in bocca e la frutta secca in superficie dona una croccantezza e un sapore che vi lascerà senza fiato. Tra i due strati, un dolce e vellutato ripieno di confettura che potete scegliere tra quella di albicocche come me oppure di fichi, mele, ciliegie… e chi più ne ha più ne metta!

Questo dolce, poi, è perfetto da preparare anche se avete fretta perché, oltre alla cottura tradizionale, potete prepararlo in microonde dimezzando le tempistiche e in modo infallibile… l’ho fatto e rifatto un milione di volte a grande richiesta di amici e parenti.

Beh, che state aspettando? Tutti in cucina con Martolina a preparare questa crostata con frutta secca… ma poi tornate qui a raccontarmi se è piaciuta tanto a voi almeno la metà di quanto la adoro io!

Crostata con frutta secca
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura34 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

Per la frolla vegan:

125 g farina (io ho utilizzato quella integrale)
40 g zucchero di canna
1/2 cucchiaino lievito chimico in polvere
30 g olio di semi
50 g acqua (leggermente intiepidita)

Per la farcia:

150 g frutta (secca mista a vostro piacere)
200 g confettura di albicocche (o altra di vostro gradimento)

Per la superficie:

1 cucchiaio confettura di albicocche
2 cucchiai acqua

Strumenti

Pubblicità

Passaggi

Per la frolla vegan:

Per preparare la frolla vegan, senza burro e senza uova, mescolate la farina con il lievito; aggiungete lo zucchero e poi l’olio e l’acqua. Formate una palla e mettetela in frigorifero a riposare avvolta da pellicola alimentare.

Per la farcia:

Mentre la frolla riposa nel frigorifero, mettete la frutta secca prescelta a bagno in acqua fredda per 10 minuti (in questo modo, durante la cottura, non bruciacchierà in superficie). Scolatela.

Trascorsi i 10 minuti di riposo della pasta frolla, stendetela con il Mattarella e foderate una tortiera di 20 cm di diametro. Punzecchiatela con uno stuzzicadenti o con i rebbi di una forchetta e spalmate sopra, in modo uniforme, la confettura. Posizionate ora la frutta secca a cerchio e procedete alla cottura.

Cottura:

Potete scegliere di cuocere la vostra crostata con frutta secca nel forno tradizionale o in microonde:

FORNO TRADIZIONALE: se statico, preriscaldatelo a 180° e infornate il dolce per circa 35-40 minuti; se ventilato, preriscaldatelo a 160° e lasciate cuocere la crostata per 35 minuti

MICROONDE: se utilizzate il piatto crisp, utilizzate la funzione crisp per 14 minuti; altrimenti utilizzate il combinato a 750 Watt + 160° per 15-16 minuti circa.

Pubblicità

Per la superficie:

Mescolate 1 cucchiaio di confettura con 2 cucchiai di acqua e fate sciogliere il tutto in un pentolino o in microonde per qualche secondo. Passate il composto in un colino. Con un pennello, lucidate la superficie della frutta secca non appena la crostata sarà leggermente intiepidita e lasciate raffreddare completamente.

Crostata con frutta secca

Conservazione

Questa crostata con frutta secca si conserva un paio di giorni in una tortiera. ma non durerà… fidatevi… è irresistibile!

Vi piace la frutta secca?

QUI tante ricette tutte per voi, dolci e salate e tutte super collaudate

Se amate le crostate…

QUI siete nel posto giusto

Se siete intolleranti al glutine…

ecco QUI tante idee sfiziose e golose

Se cercate altre ricette vegane…

date un’occhiata QUI e non ve ne pentirete!

Restate sempre aggiornati!

Metti mi piace alla mia pagina facebook cliccando QUI e non perderai nessuna ricetta

4,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.