Preparazione: 20 minuti | Cottura: 1 ora |
Pane di carote
Ditemi la verità: avevate mai pensato di realizzare il pane di carote? Per me è stata davvero una rivelazione, mi è piaciuto tantissimo e ora lo preparo spesso anche quando ho ospiti a casa perché sempre molto gradito.
Per preparare questa golosità, potete anche decidere di utilizzare la farina integrale anziché quella bianca e di arricchire l’impasto con l’aggiunta di qualche semino tostato oppure con un paio di cucchiaini di aneto tritato.
Il pane di carote è perfetto per accompagnare qualsiasi pietanza e potete realizzarlo in un’unica pagnotta oppure suddividere l’impasto in più panini più piccoli.
Vi consiglio di preparare il pane di carote anche per i vostri bambini, magari è l’occasione per far loro mangiare qualche verdura in più in modo simpatico.
Ma ora passiamo a vedere assieme ingredienti e preparazione di questo gustoso pane di carote.
Ingredienti: |
|
Preparazione:
Preparare il pane di carote è davvero molto semplice.
Disponete innanzitutto a fontana la farina sul piano di lavoro o in una ciotola e versatevi al centro le carote, il miele, un pizzico di sale e di pepe e, infine, il lievito sciolto in 1 dl di acqua intiepidita (mi raccomando, non calda).
Mescolate dapprima con una forchetta e poi impastate per 5 minuti formando un panetto liscio e omogeneo. Copritelo con un telo e lasciatelo riposare per 2 ore in un luogo tiepido e lontano da correnti d’aria.
Trascorso il tempo stabilito, lavorate ancora l’impasto e formate dei panini da posizionare direttamente sulla teglia da forno foderata di carta da forno. In alternativa, imburrate uno stampo rotondo e versatevi il composto.
Coprite e lasciate riposare per altri 40 minuti.
Cuocete il pane di carote nel forno già caldo a 220° per circa 1 ora (meno se avrete fatto dei paninetti piccoli).
Sformate su una gratella per dolci e fate intiepidire il vostro pane di carote prima di servirlo in tavola.
Clicca mi piace alla mia pagina facebook cliccando QUI e non perderai nessuna ricetta