Gnocchi al pesto di prezzemolo e acciughe
Questa la situazione in casa Martolina.
Francesco, un paio di volte alla settimana, va a fare la spesa di frutta e verdura in piazza. Fidelizzato a una bancarella, ha fatto amicizia con il ragazzo e proprietario della stessa.
In casa Martolina il consumo di frutta e verdura è quasi esagerato, da sempre.
Se poi ci mettiamo un ragazzo che, ad ogni spesa, regala a Francesco di tutto e di più… diciamo che piano piano ci stiamo trasformando in caprette!
Questa mattina è stata la volta del prezzemolo. Un sacchetto intero di prezzemolo!
Ok, calma… un po’ lo trito e lo metto in freezer… un po’ provo a preparare il pesto di prezzemolo.
E fu così che nacquero questi golosissimi gnocchi al pesto di prezzemolo e acciughe. Una bontà!!!
Ingredienti (per 4 persone):
- 1 kg di patate da gnocchi (farinose)
- 300 g di farina 00
- 1 uovo
- 40 g di foglie di prezzemolo
- 60 g di parmigiano o di pecorino grattugiato
- 100 ml di olio evo
- 20 g di mandorle
- 1 spicchietto di aglio
- 3 acciughe sott’olio
- sale q.b.
Preparazione:
Per preparare gli gnocchi al pesto di prezzemolo e acciughe, iniziate lavando bene le patate e, con la loro buccia, cuocetele in acqua bollente e salata. Sbucciatele quando sono ancora calde, passatele con lo schiacciapatate e create una montagna su un piano infarinato.
Al centro della montagna mettete un pizzico di sale e la farina e impastate tutto sino ad ottenere un impasto soffice ma compatto.
Unite l’uovo e proseguite ad impastare fino a raggiungere una consistenza omogenea e senza grumi.
Suddividete l’impasto in tanti filoncini di 2-3 cm di diametro e tagliateli per creare i vostri gnocchi, avendo cura di riporli subito su un piano o su un vassoio infarinato affinchè non si attacchino.
Sarebbe meglio creare le classiche rigature sugli gnocchi con l’uso dei rebbi di una forchetta o con l’apposito attrezzino.
Lasciate riposare gli gnocchi un quarto d’ora e, nel frattempo, preparate il sughetto.
Sciacquate sotto l’acqua corrente le foglie del prezzemolo e disponetele ad asciugare su un telo pulito, cercando di tamponare l’acqua con della carta da cucina.
In un mixer, mettete il prezzemolo, le mandorle, il formaggio grattugiato e una parte di olio evo; azionate il mixer e iniziate ad aggiungere, a filo, quasi tutto l’olio, sino ad ottenere una salsina cremosa, fluida e omogenea. Assaggiate ed eventualmente regolate di sale.
In una padella scaldate leggermente l’olio rimasto, unite lo spicchietto di aglio e le acciughe e rosolate finchè le acciughe si saranno sciolte.
Togliete l’aglio e mettete la salsina di prezzemolo e l’olio in cui avete sciolto le acciughe in una terrina capiente. Mescolate bene.
Cuocete gli gnocchi in acqua abbondante e salata, scolandoli con una schiumarola a mano a mano che vengono a galla.
Versateli nella terrina con il condimento, mescolate e servite subito i vostri gnocchi al pesto di prezzemolo e acciughe.
Clicca mi piace alla mia pagina facebook cliccando QUI e non perderai nessuna ricetta
Fatto… sister… l’ho anche modificato un pò… aggiunto un pizzico di peperoncino… e dei frutti mare…. buonissimo sia da solo che con la mia modifica….
Wooowwww ideona anche la tua modifica Nadia!!!! Sono felice che ti sia piaciuta la ricettina!