La prima volta che ho preparato i CAVOLETTI DI BRUXELLES RIPIENI è stato in occasione di un pranzo in cui avevo, come ospite, lo zio vegano. In realtà, poi, la ricetta mi è piaciuta così tanto che ho iniziato a farli anche con tanti altri ripieni, utilizzando ad esempio la ricotta al posto del tofu, o scamorza e prosciutto, o crimine con della frutta secca oppure con spezie particolari come la curcuma o lo zafferano… ho provato con la paprika affumicata e sono uno spettacolo… pancetta affumicata… gorgonzola e radicchio… beh non continuo o vado direttamente in cucina a farli perchè, oltre che golosi, sono pure facilissimi quindi non avrei la scusa per non cuocerli se non… che li ho portati in tavola a ora di pranzo e magari sarebbe meglio avere pazienza almeno un giorno… ahahah!
Se volete potete utilizzare, in superficie, del formaggio grattugiato a vostra scelta oppure del pane grattugiato o, ancora, della crusca di avena che io adoro.
Qui vi lascio la ricetta originale che ho preso da un blog di ricette vegan ma, vi ripeto, personalizzate questi CAVOLETTI DI BRUXELLES RIPIENI come credete in base alle vostre preferenze o a ciò che avete a disposizione in casa, sarà comunque un successo! Potranno essere un ottimo contorno oppure un secondo piatto saporito e originale!

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 300 gcavoletti di Bruxelles
- 90 gtofu (Affumicato)
- 90 gbesciamella (Questa la mia ricetta)
- 1/2carota
- 1 cucchiaioaceto
- 3 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 40 gformaggio (Grattugiato (a vostra scelta))
- 1 pizzicosale
- 1 pizzicopepe
Preparazione
Per preparare questi golosi CAVOLETTI DI BRUXELLES RIPIENI, pulite i cavoletti togliendo eventuali foglie esterne più dure e rovinate ed eliminando la base con un coltellino affilato.
Pulite e raschiate la carota.
Portate a bollore una pentola di acqua, aggiungete l’accento e un pizzico di sale e tuffate cavoletti e carota lasciandoli lessare per 5 minuti. Scolatele e raffreddate le verdure sotto acqua corrente fredda in modo da mantenere i colori brillanti.
Eliminate la cupoletta dai cavoletti con un coltellino e, con il coltellino stesso o un cucchiaino, scavateli mettendo il contenuto in un contenitore a parte. Attenti a non bucare la parte esterna dei cavoletti, dovrete semplicemente svuotarli il più possibile.
A parte tagliate il tofu a cubetti e frullatelo con la mezza carota, i resti dei cavoletti messi da parte, un goccino di olio e regolate di sale e di pepe. Alla fine aggiungete la besciamella e amalgamate tutto con un cucchiaio.
Con la cremina ottenuta riempite una sac a poche e suddividete il composto nei “gusci” dei cavoletti svuotati, disponendo poi questi ultimi in una teglia foderata di carta da forno.
Cospargete la superficie con il formaggio grattugiato prescelto oppure con del pane grattugiato o, ancora, con della crusca di avena come faccio io. Versate a filo un goccino di olio extravergine di oliva.
Cuocete i vostri golosi CAVOLETTI DI BRUXELLES RIPIENI in forno statico già caldo a 220° per 10 minuti.
Serviteli caldi o tiepidi. Sono una delizia!
Io utilizzo la BESCIAMELLA VEGETALE…
… con questa ricetta infallibile
La ricetta originale…
… l’ho presa da QUESTO sito
Se vi piacciono i CAVOLETTI di BRUXELLES…
… QUI troverete altre ricette sfiziose
CONSERVAZIONE
Questi cavolini di Bruxelles ripieni si conservano in frigorifero, in un contenitore chiuso, per 2 o 3 giorni. Quando li consumerete, scaldateli in forno o in padella.
Restate sempre aggiornati!
Metti mi piace alla mia pagina facebook cliccando QUI e non perderai nessuna ricetta