Questo é un mio personale omaggio a una Terra meravigliosa: la Toscana.
Gli Gnudi a modo mio sono un piatto povero ma dal gusto ricco e genuino, un primo perfetto per una cena veloce, ideale per far mangiare gli spinaci proprio a tutti, grandi e piccini.
Simili a dei grandi gnocchi senza patate, sono morbidi e saporiti e ricordano il classico ripieno ricotta e spinaci usato per farcire tortelli e ravioli.
Quella che troverete in queste righe non pretende di essere la ricetta originale ma é un mix di diverse ricette da me sperimentate e amate negli anni.. spero che nessun toscano possa averne a male se qualche passaggio non sarà del tutto fedele alla tradizione 🙂

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni2
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per gnudi
Per condimento
Strumenti
Passaggi
Iniziate dalla cottura degli spinaci. In una padella antiaderente capiente scaldate l’olio e unitevi le foglie di spinaci. Poi lasciate cuocere per una decina di minuti, fintanto che le foglie non saranno appassite. Fate scolare gli spinaci all’interno di un colino, pressando con un cucchiaio così da eliminare l’acqua in eccesso. Poi fate raffreddare gli spinaci e tritateli grossolanamente.
In una ciotola unite la ricotta setacciata, il formaggio grattugiato, sale e pepe, noce moscata, 2 cucchiai di farina, l’uovo e gli spinaci tritati, e amalgamate il tutto fino ad ottenere un composto uniforme. Riponete la ciotola in frigorifero per una ventina di minuti, così da consentire ai sapori di mescolarsi.
Una volta trascorso il tempo di riposo, prendete il composto e formate delle querelle aiutandovi con due cucchiai, poi passatele velocemente nella farina rimasta. In alternativa, potete formare gli Gnudi semplicemente prendendo una noce di composto e formando delle polpette tonde, anch’esse da infarinare.
Per il condimento vi basterà sciogliere il burro con le erbe aromatiche in una padella antiaderente capiente.
É giunto il momento di cuocere gli Gnudi in abbondante acqua salata. Una volta che verranno a galla, aiutandovi con una ramina, tuffateli qualche secondo burro aromatizzato, aggiungete Parmigiano grattugiato, impiattate e servite caldi.
La mia idea
Per una versione tradizionale, potete condire gli Gnudi con un buon sugo di pomodoro fatto in casa.