Cercate un primo piatto autunnale e super creativo? Eccolo qui! Per voi una ricettina facile ma di grande effetto: gnocchi viola senza uova, su crema di topinambur.
In pochi passi stupirete i vostri ospiti con un piatto davvero gourmet e buonissimo!
Uno gnocchetto facile e sano, adatto a chi segue una dieta vegana poiché senza uovo, perfetto per chi vuole un primo piatto vegetale. Questo primo é inoltre senza lattosio, vi basterà sostituire il formaggio spalmabile con uno senza lattosio, oppure potrete ometterlo tranquillamente.

- DifficoltàMedia
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Per gli gnocchi viola
Per la crema di topinambur
Strumenti
Passaggi
Per prima cosa mettere a bollire le patate intere in acqua salata. Una volta morbide, scolarle e schiacciarle eliminando la buccia. Lasciarle raffreddare.
Una volta che le patate si saranno raffreddate, unirvi farina e 2 cucchiai di purea di cavolo viola, ottenuta frullando il cavolo precedentemente stufato.
Mescolare fino a creare un impasto morbido ed omogeneo, non appiccicoso. Aggiungere farina se necessario.
Mettere a riposare in frigo l’impasto per circa 15-20 minuti.
Ora occupatevi della crema di topinambur: pulite e pelate il topinambur, tagliatelo a pezzetti e mettete da parte. Mondate e pelate la patata e tagliatela anch’essa grossolanamente.
Poi mettete sul fuoco una casseruola, unite l’olio è il rosmarino e fate scaldare. Aggiungete poi topinambur e patate, fate rosolare un paio di minuti a fuoco alto. Infine aggiungete l’acqua, il brodo granulare e il pepe e fate cuocere a fuoco basso per 20-30 minuti, fintanto che risulteranno morbidi i pezzi di topinambur e patate.
Aiutandovi con un minipimer frullate il composto e una volta ottenuta una crema, unite un cucchiaio di crema spalmabile per dare un tocco ancora più cremoso.
E ora preparate gli gnocchi: portate a bollore 1,5 l di acqua e nel frattempo munitevi di rigagnocchi o in alternativa utilizzate la forchetta. Prendete l’impasto, formate delle striscioline del diametro di circa 1cm e tagliatele con un coltello, così da ottenere dei tocchetti regolari. Ora potete procedere in due modi: realizzando gnocchi lisci oppure creando le tipiche righe dello gnocco, aiutandovi con lo strumento ad hoc o con una forchetta.
Una volta terminato l’impasto avrete ottenuto i vostri gnocchi, cuoceteli per circa 2 minuti (fintanto che non verranno a galla) poi aiutandovi con la schiumarola versateli nella padella, condite con un cucchiaio d’olio e saltate qualche secondo sul fuoco per insaporire.
In ultimo potete impiattare: prendete un mestolo di crema di topinambur e distribuitela sul piatto, adagiatevi sopra gli gnocchi e aggiungete un ciuffo di rosmarino e del pepe come guarnizione.
La mia idea
Per una versione gourmet potete aggiungere un tocco croccante guarnendo con nocciole tritate e tostate.
In alternativa, potete aggiungere qualche stick di speck per una versione golosa e saporita.