Crema di fave con cicoria saltata

Una crema di fave saporita, un purè delicato, dal profumo che mi riporta in un attimo nella cucina di nonna.
Un piatto semplice e gustoso, completo grazie all’aggiunta di cicorietta saltata e scaglie di Pecorino Romano.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo12 Ore
  • Tempo di cottura1 Ora 15 Minuti
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 500 gfave secche
  • 1.5 lbrodo vegetale
  • 1 ramettotimo
  • 1scalogno
  • 1 mazzettocicoria, da taglio, coltivata, cruda
  • 10pomodori secchi sott’olio
  • 4 cucchiaiolio extravergine d’oliva
  • Qualchescaglia di Pecorino romano
  • q.b.pepe nero
  • q.b.sale

Strumenti

  • 1 Frullatore a immersione
  • 1 Casseruola dai bordi alti
  • 1 Padella

Preparazione

  1. Questa ricetta prevede l’utilizzo di fave secche, dunque è necessario considerare un periodo di ammollo di almeno 12 ore prima di procedere con la preparazione.
    La sera prima ponete quindi le fave secche in una ciotola con acqua fredda.

  2. Una volta passato il tempo di ammollo, scolate le fave e occupatevi del soffritto.
    Tritate dunque grossolanamente uno scalogno e soffriggetelo all’interno di una casseruola unendovi 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva.
    Quando il trito sarà dorato, unite le fave secche e un rametto di timo, poi salate e coprite con brodo vegetale e fate cuocere per almeno 1 ora a fuoco lento. Trascorso questo tempo le fave saranno cotte e ammorbidite, diventando una purea.

  3. Nel frattempo procedete con la guarnizione a base di cicoria saltata con pomodori secchi. Iniziate lavando la cicoria, che andrà poi tagliata in modo grossolano. Passate poi ai pomodori secchi sott’olio: tagliateli finemente e buttateli in una padella calda, aggiungendo 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva. Poi unite la cicoria precedentemente tagliata. Fate cuocere 7-8 minuti a fiamma media.

  4. A questo punto frullate la purea di fave sino ad ottenere una morbida crema.

  5. Ora è in momento di impiattare: ponete in una ciotola due mestoli di crema di fave, guarnite con la cicoria, unite le scaglie di Pecorino romano e in ultimo macinate pepe a piacere e aggiungete un filo d’olio extra vergine d’oliva a crudo.

La mia idea

Per un’idea gustosa guarnire la crema di fave con speck croccante precedentemente tagliato a fiammiferi e saltato qualche minuto in padella a fiamma vivace.