Spaghetti integrali bio , con straccetti di petto di tacchino in crosta di farina di riso e curcuma, zucchine e granella di mandorle.

Ecco a voi un piatto leggero ma che non rinuncia per nessun motivo al gusto. Questi spaghetti bio integrali si sposano alla grande con la croccantezza di questi straccetti di pollo dal cuore infinitamente tenero. Ad arricchire il piatto delle zucchine del mio orto e, per finire, una generosa dose di granella di mandorle tostate. Un piatto, questo, che strizza l’occhiolino all’oriente, infatti per insaporire il condimento non ho utilizzato sale ma salsa di soia. Buon appetito!

  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello

Ingredienti per 4 persone

Ecco a voi gli ingredienti per questi favolosi spaghetti
  • 350 gspaghetti integrali biologici
  • 100 gmandorle sgusciate e già pelate
  • 1zucchina grande
  • 200 gpetto di pollo
  • 1 cucchiaiocurcuma in polvere
  • q.b.farina di riso
  • 5 cucchiaiolio extravergine d’oliva
  • Mezzo bicchieresalsa di soia
  • 1 mestoloacqua bollente

Strumenti

  • 1 Pentola
  • 1 Wok

Preparazione degli spaghetti integrali bio

  1. Cominciate col lavare accuratamente la zucchina, tagliatela a cubetti piccoli. Prendete anche il petto di pollo e fatelo a straccetti o cubetti, come meglio preferite. Prendete pure le mandorle, mettetele in una padella e, dopo averle tostate, tritatele a coltello o con un mixer, non riducetele in polvere ma lasciatele belle grossolane.

  2. In un wok scaldate l’olio extravergine d’oliva, infarinate i straccetti di pollo e cominciate a rosolarli a fuoco vivo per qualche minuto. Aggiungete la curcuma e continuate la cottura mescolando di tanto in tanto.

  3. Aggiungete ora le zucchine cubettate precedentemente e, sempre a fuoco vivo, continuate a cuocere, sia il pollo che le zucchine devono fare una bella crosticina croccante in superficie.

  4. A questo punto potete unire la salsa di soia, spadellate sempre a fuoco alto e aggiungete l’acqua bollente, fate saltare e restringere i liquidi, si creerà così una bella salsina che andrà bene poi.

  5. Cuocete in abbondante acqua bollente salata gli spaghetti, una volta trascorso il tempo di cottura indicato in confezione, scolateli ed uniteli al condimento nel wok. Saltate amalgamando per bene ed unite, un po per volta, la granella di mandorla tostata.

  6. Ora potete gustare i vostri spaghetti, buon appetito!!

/ 5
Grazie per aver votato!