Le melanzane a funghetto sono perfette come contorno, ma sono ottime anche da mangiare in un panino insieme a delle fettine di formaggio… una meraviglia! A volte le ho usate anche condimento per la pizza, insomma si possono consumare in diversi modi. Essendo poi arricchite dai pomodori, producono quel sughetto così delizioso da leccarsi i baffi insieme all’odore di basilico che inebria l’aria con un profumo di estate 😀 Nella mia versione ho deciso di eliminare completamente la buccia perché non la preferisco, ma di norma non andrebbe tolta, tra l’altro ho aggiunto una scatola di pelati  visto che mi piacciono con più sugo, però volendo bastano già soltanto i pomodorini. Fatta questa lunga premessa, vediamo come realizzare le melanzane a funghetto!
Melanzane a funghetto
Ingredienti:
6/7 melanzane
1/2 scatola di pelati
6/7 pomodorini freschi
origano
qualche foglia di basilico
sale
olio evo
Preparazione:
sbucciare le melanzane (solitamente le melanzane a funghetto vengono fatte senza togliere la buccia, ma io preferisco eliminarla del tutto perché la trovo amarognola e non la preferisco ), tagliarle a dadini e lavarle bene. Friggerle in una generosa quantità di olio evo. Una volta fritte, aggiungere, nella stessa padella, i pelati, i pomodorini tagliati a metà , sale, origano e qualche foglia di basilico. Lasciare cuocere per 25/30 minuti a fuoco moderato

Servire come contorno o se si preferisce in un panino o anche in una piadina (clicca qui per la ricetta) o meglio un saltimbocca (clicca qui per la ricetta) Le ho provate anche con il pane marocchino (clicca qui per la ricetta)… Ottime! Ok ok la finisco! 😉  Buon appetito!
Per vedere la video ricetta delle “Melanzane a funghetto” clicca QUI
Se vuoi seguirmi su Facebook clicca Ma petite cuisine e lasciami un like👍
Da oggi mi trovi anche su YOUTUBE con tante video ricette!
Alla prossima ricetta…Semplicemente Annarita 😉