Da piccola mangiavo sempre le crostatine alla nutella di una nota marca, mi piacevano un sacco 😀 Poi crescendo ho cominciato a sperimentare in cucina e a cercare di ricreare quanto più potessi. Ho provato varie frolle, con lievito, senza lievito, con più uova, zucchero semolato, ma una mi ha colpita più di tutte, quella che posso ritenere almeno fino ad oggi la perfetta in assoluto, facile da impastare, ottima sia di sapore che di consistenza… parlo della frolla di Luca Montersino, perfetta in tutto e credo che non la cambierò più, infatti dal giorno che l ho scoperta non so quante volte l’ho rifatta, e sparisce in un lampo!!! La consiglio vivamente 😀 Di solito la uso per fare biscottini o crostate, ma siccome avevo poche uova in casa ho dovuto farne una piccola dose facendo cosi’ delle crostatine monoporzione che trovo pratiche e carine. Ecco gli ingredienti (ricetta tratta da Peccati di gola)
Crostatine alla nutella
Ingredienti per 7 crostatine:
250 g di farina 00
150 g di burro
100 g di zucchero a velo
40 g di tuorli
vaniglia (no vanillina)
(io aggiungo anche qualche goccia di aroma rum)
scorza di limone (io aroma)
2 g di sale
nutella
Preparazione:
disporre su una spianatoia la farina a fontana, mettendo al centro lo zucchero, i tuorli, il burro morbido, il sale e gli aromi. Cominciare a lavorare gli ingredienti con le mani partendo dal centro e prendendo man mano la farina fino a sabbiare il composto. Quando l’impasto si sarà compattato formare un panetto e avvolgerlo nella pellicola.  Riporlo in frigo e farlo riposare per almeno 30 minuti prima dell’utilizzo.
L’intera operazione può essere eseguita anche con l’impastatrice.

Trascorso il tempo di riposo, riprendere la frolla dal frigo e lavorarla un po tra le mani, Â per renderla di nuovo “plastica” ovvero lavorabile. Fatto questo stenderla con il matterello su un piano leggermente infarinato e foderare gli stampi precedentemente spennellati con dell’olio. Rifilare il bordo con un coltello. Riempire con la nutella e con la frolla restante formare le striscioline decorative.

Infornare a 180°C per circa 15-20 minuti, regolarsi comunque dal colore che deve essere appena dorato.
Se vuoi seguirmi ance su Facebook clicca Ma petite cuisine e lasciami un like👍
Alla prossima ricetta…
Semplicemente Annarita 😉