La crema di limoncello è un liquore denso, cremoso e vellutato: una golosa bontà che, bicchierino dopo bicchierino, conquisterà tutti con il suo profumo e una nota fresca di limone. La crema di limoncello è un liquore molto diffuso in Campania, precisamente nella penisola Sorrentina, terra d’origine di questa delizia: i limoni di Sorrento. Perfetta da gustare ghiacciata per un dopo pasto o come drink estivo!

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo30 Giorni
- Tempo di cottura20 Minuti
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti:
- 1 lalcol puro
- 1 llatte intero
- 16limoni di Sorrento
- 1 lpanna fresca
- 2 bacchevaniglia
- 1.6 kgzucchero
Ecco come preparare la crema di limoncello:
Lavate i limoni, asciugateli e usando un pelapatate eliminate la buccia. Sistemate la buccia dei limoni in un contenitore abbastanza grande, aggiungete l’alcol e ponete a macerare in un luogo buio per circa un mese. Trascorso il mese, preparate la crema: mettete a bollire la panna, il latte e i baccelli di vaniglia. Fate intiepidire leggermente e aggiungete lo zucchero mescolando continuamente in modo che si sciolga del tutto; eliminate quindi i baccelli di vaniglia e fate raffreddare completamente. Filtrate la miscela alcolica per eliminare le bucce dei limoni e aggiungete la crema prima preparata all’alcol. Mescolate accuratamente e imbottigliate, lasciando trascorrere almeno dieci giorni prima di gustarla.