Ecco un’idea per un antipasto caldo che piacerà anche ai bambini: il Rotolo di patate con spinaci e ricotta, gratinato al forno. Una ricetta che richiede qualche passaggio, ma se seguite il passo-passo di foto che trovate qui sotto vedrete che non è impossibile farlo. E poi, se l’ho fatto io …
Per l’esecuzione della ricetta, ho utilizzato la pentola a pressione della Barazzoni: le patate cuociono molto più in fretta, consentendo di risparmiare tempo e gas. A proposito, se vuoi, scopri la mia recensione sulla pentola a pressione Barazzoni 536045003580.
Perfetto come secondo piatto, ma può essere presentato anche come antipasto o come stuzzichino in un buffet. Potete prepararlo con largo anticipo, congelarlo e poi tirarlo fuori per la gratinatura in forno. Oltretutto si può realizzare in diverse varianti e anche gli ingredienti sono personalizzabili a seconda dei vostri gusti. Alla farcia di ricotta e spinaci ad esempio potrete anche aggiungere del prosciutto a fettine, quindi a voi la scelta.
Con questa ricetta senza carne, inizia il mio progetto di “Ricette senza” per venire incontro a tutte le persone che hanno problemi di intolleranze e/o esigenze alimentari particolari. Ogni settimana pubblicherò una ricetta “senza” qualche ingrediente (ad esempio senza uova, zucchero …), “senza” però nulla togliere al gusto e al sapore.
Ma ora vediamo insieme come realizzare il Rotolo di Patate con Spinaci e Ricotta. Preparate gli ingredienti che incominciamo.
Altre gustose ricette solo con verdura: Sformato Broccoli e patate, Cotolette di Finocchi al Forno con Scamorza, Polpette Cavolfiore e Patate, Crocchette di Patate dal cuore filante, Tortini di patate e fagiolini, Patate e Carciofi in padella, Carciofi ripieni senza carne
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6 – 8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per preparare il Rotolo di patate con spinaci e ricotta
Per 6 – 8 persone
Per il rotolo
Per la farcitura
Strumenti
Passaggi
Realizzare il Rotolo di patate con spinaci e ricotta è semplice.
Preparazione del rotolo
Fate cuocere le patate. Per fare più in fretta mettetele nella pentola a pressione con la buccia, copritele con 2 bicchieri di acqua e cuocetele per 12 minuti dall’inizio del fischio. Ancora calde schiacciatele con lo schiacciapatate e lasciatele raffreddare.
Nel frattempo, separate gli albumi dai tuorli e sbattete questi ultimi insieme al burro ammorbidito fino ad ottenere un composto soffice (1). Unite la panna a filo e mescolate (2), successivamente aggiungete le patate schiacciate, la farina e il sale (3)
A parte, montate a neve gli albumi, uniteli al composto (4) ed amalgamateli delicatamente con una spatola (5).
Farcitura e cottura finale
Mentre che il rotolo cuoce, preparate la farcia (8). In una ciotola, amalgamate la ricotta con gli spinaci e il formaggio grattugiato (9). Io ho usato il Parmigiano Reggiano, se volete un gusto un pò più saporito provate con il pecorino.
Una volta sfornato il composto di patate, lasciate raffreddare leggermente, poi ricopritelo con la farcia, cercando di lasciare vuoto almeno un centimetro per lato (10). Arrotolate dal lato più lungo fino a formare un rotolo compatto (11), avvolgetelo con la carta forno (12) e mettetelo in frigo per almeno un’ora.
Dopodiché, estraetelo dal frigo e tagliatelo a fettine sottili di circa 2 cm. Riponetele in una pirofila da forno leggermente unta, cospargete con una noce di burro, un pò di grana grattugiato e mettete a gratinare in forno per circa 10 minuti.
Alla prossima ricetta.
Conservazione
Potete conservare il Rotolo di patate con spinaci e ricotta una volta che lo avete avvolto nella carta forno (vedi foto n. 12 nella ricetta) in frigorifero per massimo 2 giorni e in freezer per 1 mese. Così, non avrete altro da fare che tagliarlo a fettine e gratinarlo in forno per circa 10 minuti. Mettetelo in una pirofila e sistematela sul ripiano più alto del forno a 180°C con la funzione grill attiva. Sfornate e servite!
Lo sapevate che …
L’uovo è fresco se è “muto”
Se volete essere sicuri che un uovo sia fresco, basterà agitarlo. Se non si sentono rumori, vuol dire che è fresco. Al contrario, se percepite qualcosa, significa che è diventato troppo liquido e albume e tuorlo si sono separati, per cui l’uovo è vecchio.