Crostata con Frutta fresca, realizzata con un guscio di delicata pasta frolla all’olio, farcita con crema pasticciera al limone e panna, e decorata con tanta frutta fresca (fragole, kiwi, banane, prugne e mirtilli).
Fresca, colorata e golosa al punto giusto, la crostata alla frutta è un dolce classico, dal successo assicurato, ed è perfetta per ogni occasione. Se preferite, potete utilizzare la classica pasta frolla per crostate con la ricetta di Montersino che trovate qui.
Vediamo insieme come realizzare la ricetta della Crostata con Frutta fresca. Mani in frolla che incominciamo!!
E se la provate, non dimenticate di farmelo sapere nei commenti sulla mia pagina facebook QUI. Vi aspetto.
Gabriella
Altre ricette golose:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la frolla all’olio
Per la crema
Per la decorazione
Strumenti
Per realizzare la ricetta della Crostata con Frutta fresca occorrono:
Passaggi
Per prima cosa, occorre preparare la frolla.
1- Preparazione della frolla all’olio
Con la frusta elettrica, sbattete le uova intere con lo zucchero e aggiungete l’olio a filo, poi, incorporate la farina e la scorza del limone grattugiata. Impastate velocemente fino ad ottenere una palla omogenea. Avvolgete nella pellicola da cucina e lasciate riposare in frigo per almeno 1 ora.
Trascorso il tempo, stendete la frolla su un piano da lavoro leggermente infarinato; spennellate lo stampo per crostate con pochissimo olio e adagiatevi la frolla. Eliminate la frolla in eccesso (ho fatto dei biscotti) e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta.
Dopodiché, mettete la crostata in freezer per circa 1 ora.
2- Preparazione della crema al limone
Nel frattempo, preparate la crema. Fate scaldare il latte in un pentolino. Se scegliete di aromatizzare la crema con la vaniglia, unite la stecca di vaniglia con la scorza del limone e portate a ebollizione.
In una terrina, sbattete i tuorli con lo zucchero per almeno 6-7 minuti, finché il composto diventa bianco, denso e spumoso. Aggiungete anche la scorza grattugiata di mezzo limone.
Setacciate la maizena, per evitare che si formino grumi, unitela ai tuorli montati con lo zucchero e amalgamate bene. Versate poi lentamente il latte bollente (eliminando la scorza del limone).
Mescolate e rimettete il composto sul fuoco a fiamma bassa, per farlo addensare.
Togliete il pentolino dal fuoco. Versate la crema in un contenitore e lasciatela raffreddare girandola di tanto in tanto, perché non si formi la pellicola sulla superficie.
Copritela a contatto con la pellicola per alimenti e una volta fredda riponetela in frigorifero.
3- Cottura e farcitura della crostata
Accendete il forno a 180°C, in modalità “statico”.
Rivestite l’interno della crostata con carta forno, riempitelo con i fagioli secchi, infornate in forno già caldo, per circa 20 – 25 minuti e terminate la cottura fino a doratura.
Eliminate la carta forno con i fagioli e lasciatela raffreddare completamente.
Mentre raffredda, tirate fuori dal frigo la crema e aggiungete amalgamando delicatamente 2 cucchiai di panna montata. A questo punto, tutto è pronto per farcire la crostata. Mettete la crema pasticciera in un sac à poche e ricoprite il fondo della crostata.
Prendete la frutta e tagliatela a pezzetti e iniziate a posizionarla sulla torta.
Iniziate dal bordo con le fragole, poi fate un giro con le banane, poi con le prugne, i kiwi, di nuovo fragole e per finire con i mirtilli.
Concludete con i cioccolatini bianchi; quindi, spruzzate un pò di gelatina spray sulla frutta per non farla annerire.
Conservazione
Potete conservare la Crostata con Frutta fresca in frigorifero per 2 – 3 giorni, chiusa in un contenitore ermetico.
Consigli
– Se la frolla dovesse risultare troppo oleosa quando la impastate, prima di porla in frigorifero, è normale. Piuttosto, se non riuscite proprio a compattarla, passatela su una spianatoia con un pò di farina. In ogni caso, una volta che la toglierete dal frigorifero, sarà pronta per essere stesa.
– Se dovesse avanzarvi della frolla, prima della cottura, mettetela prima in frigo e poi in freezer, chiusa in un sacchetto per alimenti. Si conserva in freezer 3 mesi. Quando vorrete utilizzarla, basterà toglierla dal freezer e riporla in frigorifero dove dovrà scongelare per circa un paio d’ore.
SE VI PIACCIONO LE MIE RICETTE, POTETE SEGUIRMI ANCHE SULLA MIA PAGINA FACEBOOK QUI OPPURE SU PINTEREST QUI O ANCORA SU INSTAGRAM QUI
“Links sponsorizzati presenti nella pagina”