Cime di rapa con acciughe e pomodori secchi

Cime di rapa con acciughe e pomodori secchi, contorno semplice e salutare, ottimo anche per condire la pasta. Con le orecchiette sono favolose!

Questo contorno con le cime di rapa è veramente semplice da preparare. Ho messo l’aglio in padella con olio evo, poi ho aggiunto 4 filetti di acciughe che ho fatto sciogliere dolcemente, quindi ho aggiunto le cime di rapa già sbollentate, ho aggiunto i pomodori secchi e ho terminato la cottura. Volendo, potete aggiungere anche un pizzico di peperoncino.

Le cime di rapa, note per il loro sapore amarognolo (che si sposa perfettamente con il gusto sapido delle acciughe e la dolcezza dei pomodori secchi) sono un ottimo alleato per la salute. Contengono vitamine, fibre, ferro e sali minerali. Sono ricche di folati e antiossidanti, ideali quindi contro l’invecchiamento, ma sono anche depurative, detossificanti, antinfiammatorie e antitumorali.

Le cime di rapa si possono cucinare in modi differenti, come contorno, per gustosissimi primi piatti come queste Lasagne con Cime di Rapa Salsiccia e formaggio e sono ideali per accompagnare secondi di carne o di pesce. A me piacciono tanto, ai miei figli un pò meno, ma loro non amano la verdura in generale.

Questo piatto è ideale per una cena veloce e gustosa, o come contorno per accompagnare secondi di carne o pesce.

Vediamo insieme come realizzare la ricetta delle Cime di rapa con acciughe e pomodori secchi. Preparate gli ingredienti che incominciamo!!

E se le provate, non dimenticate di farmelo sapere nei commenti sulla mia pagina facebook QUI. Vi aspetto.

Gabriella

Altre ricette gustose da provare:

Cime di rapa con acciughe e pomodori secchi
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

500 g cime di rapa
4 cucchiai olio extravergine d’oliva
4 acciughe sott’olio
1 spicchio aglio
q.b. peperoncino
q.b. pomodori secchi sott’olio
q.b. sale

Strumenti

1 Pentola

Passaggi

1) Preparazione delle cime di rapa

Per prima cosa, mondate le cime di rapa eliminando le parti dure dei gambi, sciacquatele e tagliatele a pezzi. Lessatele in abbondante acqua salata per circa 4 – 5 minuti, o comunque fino a quando risultano tenere. Sgocciolatele bene con la schiumarola e fatele raffreddare. Conservate un bicchiere di acqua di cottura delle cime.

2) Cottura in padella

Intanto, in una padella abbastanza capiente scaldate l’olio extravergine di oliva con lo spicchio d’aglio schiacciato. Aggiungete le acciughe e fatele sciogliere a fuoco dolce;

unite i pomodori secchi tagliati a pezzetti e le cime di rapa. Saltate il tutto per qualche minuto, circa 7-8 minuti, aggiungendo un pizzico di peperoncino se desiderate un tocco piccante, mescolando di tanto in tanto.

Se asciuga troppo, aggiungete un mestolino di acqua di cottura delle cime.

Ecco le Cime di rapa con acciughe e pomodori secchi pronte. Servitele calde, accompagnate da pane casereccio o crostini. Buon appetito!

Cime di rapa con acciughe e pomodori secchi

Alla prossima ricetta

Cime di rapa con acciughe e pomodori secchi

Conservazione

Potete conservare le Cime di rapa con acciughe e pomodori secchi in frigorifero per 1 – 2 giorni, chiuse in un contenitore ermetico.

Consigli e Suggerimenti

– Per un sapore più intenso, potete utilizzare acciughe sotto sale, dissalate e private della lisca.

– Se preferite, potete aggiungere olive nere denocciolate o capperi dissalati.

– Per un piatto completo, potete abbinare le cime di rapa con salsiccia sbriciolata o gamberi.

SE VI PIACCIONO LE MIE RICETTE, POTETE SEGUIRMI ANCHE SULLA MIA PAGINA FACEBOOK QUI OPPURE SU PINTEREST QUI O ANCORA SU INSTAGRAM QUI

Torna alla Home Page per leggere le altre ricette


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.