Plumcake cacao e nocciole, ideale per la colazione o la merenda, soffice e goloso, con un ingrediente segreto 😉 che lo rende morbido e umido anche il giorno dopo. Lo scoprirete nella ricetta!
Vediamo insieme come preparare la ricetta del Plumcake cacao e nocciole. Preparate gli ingredienti che incominciamo.

- Difficoltà Bassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per il Plumcake cacao e nocciole
- 145 gburro (fuso)
- 180 gzucchero grezzo di canna (oppure zucchero normale)
- 3uova
- 220 gfarina
- 2/3 bustinalievito in polvere per dolci
- 50 gcacao amaro in polvere
- 1mela (ingrediente segreto)
- 70 gnocciole tostate (tritate)
- 20 gnocciole tostate (per la superficie)
- q.b.cioccolato fondente (fuso)
Strumenti
- 1 Frusta elettrica
- 1 Stampo da Plumcake
- 1 Pentolino oppure il microonde
- 1 Terrina
Preparazione del Plumcake cacao e nocciole
Fondete il burro in un pentolino a fuoco basso oppure nel microonde (per qualche secondo).
Accendete il forno a 180°C, in modalità statico.
Aggiungete lo zucchero e le uova e con le fruste elettriche sbattete, fino ad ottenere una crema chiara e schiumosa.
In una terrina, setacciate la farina, il lievito ed il cacao; unite il tutto al composto di uova e mescolate bene.
Sbucciate la mela, tagliatela a pezzetti e unitela, insieme alle nocciole tritate, al composto.
Amalgamate bene il tutto e versatelo in uno stampo da plumcake, precedentemente imburrato e infarinato.
Per imburrare lo stampo, utilizzo questo metodo praticissimo. Quando finisco il burro, invece di buttare via l’involucro lo uso per imburrare le tortiere. A volte mi capita di averne più di uno. In quel caso, li congelo in freezer e al momento del bisogno li tiro fuori … niente sprechi!
Cuocete il plumcake per circa 35 – 40 minuti, in forno già caldo.
Per verificare la cottura, inserite uno stecchino (o anche uno spaghetto) nell’impasto, se ne uscirà asciutto, il dolce è pronto.
Sfornate il plumcake e lasciatelo raffreddare.
Nel frattempo, fate fondere il cioccolato fondente e con una siringa da pasticciere, create dei decori sulla superficie del dolce.
Tritate le nocciole rimanenti e adagiatele in modo sparso sul plumcake.
Et voilà , il dolce è pronto!
Buon appetito e … alla prossima ricetta!
Conservazione
Potete conservare il plumcake a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico per circa 2 – 3 giorni.
Mani in frolla consiglia
Aggiungete 100 g di gocce di cioccolato all’impasto prima della cottura, sarà ancora più golosa!
SE VI PIACCIONO LE MIE RICETTE, POTETE SEGUIRMI ANCHE SULLA MIA PAGINA FACEBOOKÂ QUIÂ OPPURE SU PINTERESTÂ QUIÂ O ANCORA SU INSTAGRAMÂ QUI
Seguitemi su @maniinfrolla e condividete le vostre creazioni con l’hashtag #maniinfrolla.