Gnocchi viola con toma d’Alba e grana padano … un ottimo primo piatto, colorato e originale, ideale in queste giornate autunnali. Si tratta di una ricetta molto semplice e veloce, che vede come protagonista gli gnocchi fatti con patate dal colore viola, tubero eccezionale dalle molteplici proprietà. Gliene sono attribuite diverse, tanto da fargli meritare l’appellativo di patate “salva-salute”. Proteggono infatti, tra le altre cose, dal rischio di cancro, ictus e malattie cardiache. Se volete saperne di più, date un’occhiata qui.
Li ho abbinati ad una squisita crema al formaggio fuso, che li rende davvero appetitosi.
Vediamo insieme come prepararli.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per gli Gnocchi viola con toma d’Alba e grana padano
- 400 ggnocchi di patate (viola Alfieri)
- 100 gtoma piemontese (alla rucola)
- 50 gGrana Padano DOP (grattugiato)
- 1 confezionepanna fresca liquida (da cucina piccola )
- q.b.sale grosso
- 1 filoolio di oliva
Strumenti
- 1 Tagliere
- 1 Padella
Preparazione degli Gnocchi viola con toma d’Alba e grana padano
Innanzitutto preparate gli ingredienti.
Appoggiate il formaggio su un tagliere e con un coltello affilato tagliatelo a pezzetti.
Prendete una padella antiaderente abbastanza capiente, tipo questa. Versate la panna e i pezzetti di toma.
Fate fondere a fuoco dolce, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
Aggiungete anche il grana padano grattugiato e mescolate.
Nel frattempo, mettete una pentola sul fuoco con abbondante acqua.
Quando giunge ad ebollizione, salate e aggiungete un filo di olio d’oliva.
Tuffate gli gnocchi e fate cuocere per qualche minuto.
Quando vengono a galla, toglieteli aiutandovi con una schiumarola.
Versateli delicatamente nella padella con la salsa al formaggio.
Posizionate nei piatti, spolverate con altro formaggio grattugiato e servite.
Buon appetito e … alla prossima ricetta!
INVENTA MENU’
Potete abbinare gli Gnocchi toma e grana padano con:
– Acciughe al verde (antipasto)
– Coniglio in tegame con olive e carote (secondo)
– e per finire Crostata di pesche … semplicemente