Pubblicità

Cheesecake al limone – ricetta fresca

Cheesecake al limone – ricetta fresca e buonissima, ideale nelle giornate più calde, perfetta per merenda o come fine pasto.

Questa ricetta girava da un bel pò tra i miei must do, ma un pò per pigrizia, un pò per timore che non piacesse ai miei familiari, non trovavo mai il momento giusto. Il fatto è che la lista di dolci da provare si sta facendo lunga, quindi oggi mi sono decisa. Il risultato? Ottimo.

Amo il limone e in questa preparazione non ha per niente un gusto aspro, anzi, è molto piacevole al palato e sicuramente rinfrescante. Provatela anche voi, ne rimarrete conquistati.

Vediamo insieme come preparare la ricetta della Cheesecake al limone – ricetta fresca. Preparate gli ingredienti che incominciamo!

Se anche voi amate il limone provate anche la Crostata all’olio con confettura e crema al limone

Cheesecake al limone - ricetta fresca
  • DifficoltàMedia
  • Tempo di preparazione40 Minuti
  • Tempo di riposo5 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti per la base

  • 140 gbiscotti secchi (Oro Saiwa)
  • 90 gburro

Per la farcitura

  • 200 gmascarpone
  • 2 vasettiyogurt (al limone)
  • 45 gzucchero a velo
  • 8 ggelatina in fogli
  • 125 gpanna fresca liquida (da montare)
  • 1limone (scorza grattugiata)
  • 1/2limone (succo spremuto)

Per la gelatina al limone

  • 1limone (succo spremuto)
  • 80 gzucchero
  • 120 gacqua
  • 2 fogligelatina in fogli
  • goccecolorante alimentare (giallo)

Per decorare

  • fettelimone

Strumenti

  • 1 Robot da cucina
  • 1 Tortiera
  • Carta forno
  • 1 Planetaria Kenwood Major Titanium oppure 1 Sbattitore
  • 1 Pentolino
  • 1 Ciotola
  • 1 Spatola
  • 1 Coppapasta
Pubblicità

Preparazione della Cheesecake al limone – ricetta fresca

Preparare la base
  1. Tritate finemente i biscotti con il mixer, metteteli in una ciotola e amalgamateli con il burro fuso.

  2. Foderate con carta forno una tortiera a cerniera del diametro di cm 20.

  3. Per foderarla bene seguite questi passaggi.

  4. Pubblicità
  5. Per prima cosa ritagliate dalla carta forno un cerchio: deve essere più grande della base della tortiera. Posizionatelo sulla base e inserite l’anello, facendo sporgere al di fuori la carta in eccesso. Sigillate.

  6. Poi, ritagliate una striscia larga quanto l’altezza dell’anello e fatela aderire ai bordi con un pò di burro.

  7. A questo punto, ricoprite il fondo della tortiera con il composto di biscotti e burro, livellando bene con il dorso di un cucchiaio o con un batticarne, se lo avete.

  8. Pubblicità
  9. Ponete in frigo fino al momento di comporre il dolce.

Preparare la farcitura

  1. Mettete a bagno la gelatina in acqua fredda 10 minuti. Data la temperatura di questi giorni ho messo anche un cubetto di ghiaccio.

  2. Nella planetaria, inserite lo yogurt al limone, il mascarpone, la scorza del limone e lo zucchero a velo. Con la frusta a foglia gommata (o con lo sbattitore elettrico) mescolate bene.

  3. Pubblicità
  4. Fate scaldare in un pentolino il succo di mezzo limone fino al bollore.

  5. Allontanate il pentolino dal fuoco, filtrate il succo e immergetevi la gelatina ammorbidita e ben strizzata.

  6. Mescolate con un cucchiaio in modo da far sciogliere completamente la gelatina.

  7. Pubblicità
  8. Versate questo sciroppo, tiepido, sul composto di yogurt, mascarpone e zucchero, mescolando bene per amalgamare i componenti.

  9. Montate in un’altra ciotola la panna fredda e unitela delicatamente e poco alla volta al composto, mescolando dal basso verso l’alto con una spatola.

  10. Versate la mousse ben lavorata nello stampo e mettetelo a riposare, coperto, in frigorifero per almeno 3 ore. Per velocizzare, mettetelo nel freezer per almeno 1 ora.

  11. Pubblicità

Preparare la gelatina al limone

  1. Mettete a bagno la gelatina in acqua fredda 10 minuti.

  2. Strizzatela e fatela sciogliere in un pentolino, insieme al succo di 1 limone filtrato, lo zucchero e l’acqua. Aggiungete qualche goccia di colorante alimentare giallo, per dare colore alla gelatina.

  3. Mescolate e fate intiepidire prima di versarla nello stampo e trasferite in frigorifero per almeno altre 2 ore.

  4. Pubblicità
  5. Al momento di servire, decorate con delle fettine sottili di limone.

  6. Cheesecake al limone - ricetta fresca

    Con un anello rotondo ho ritagliato due cerchi e l’ho presentata in questo modo.

  7. Cheesecake al limone - ricetta fresca

    Ciao a tutti e … alla prossima ricetta!

  8. Pubblicità

Conservazione

Potete conservare la Cheesecake al limone in frigorifero al massimo per un giorno. Se ve ne è avanzata tanta, potete tagliarla a fettine o fare delle porzioni monodose come le mie e conservarle in freezer per massimo un mese. Al momento del consumo tirarle fuori dal freezer qualche ora prima e lasciarle scongelare a temperatura ambiente.

Mani in frolla consiglia

Se vi rimane della farcitura al limone, fate come me: imbevete velocemente dei pavesini in acqua e limoncello (regolate la dose in base al vostro gusto), mettetene uno strato in un bicchiere di vetro, ricoprite con crema al limone, poi fate un altro strato. Procedete in questo modo, fino a riempire il bicchiere. Finite con la crema. Mettete in frigorifero a riposare per un paio d’ore e servite. Buonissimo!

Non perdete inoltre i consigli su come utilizzare il limone

Limone tuttofare: gli utilizzi del limone

SE VI PIACCIONO LE MIE RICETTE, POTETE SEGUIRMI ANCHE SULLA MIA PAGINA FACEBOOK QUI OPPURE SU PINTEREST QUI 

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.