Vellutata di zucchine di Santa Ildegarda

La vellutata di zucchine di Santa Ildegarda è una ricetta facile e veloce da preparare, ideale da mangiare anche in estate, fredda o a temperatura ambiente. Si tratta di una vellutata leggera che contiene pochissima panna, che potete anche omettere per ottenere un piatto più dietetico.
Per fare questa vellutata di zucchine, ho utilizzato per la prima volta la galanga, che avevo ordinato su internet nei giorni scorsi, dato che non l’avevo trovata in erboristeria. La galanga è una pianta proveniente dall’Asia orientale che appartiene alla stessa famiglia dello zenzero e ha un effetto antispasmodico, antinfiammatorio e antibatterico. E’ un ingrediente consigliato dalla Santa medioevale, quindi aspettatevi altri piatti con questa spezia.
Per Santa Ildegarda “la galanga è completamente calda. Non contiene alcuna freddezza ed ha un grande potere. Una persona con febbre alta beva della galanga in polvere, disciolta in acqua di fonte, e la febbre passerà. Chi avesse un accumulo di cattivi umori nella schiena e nei fianchi, faccia bollire della galanga nel vino e lo beva frequentemente: il fastidio passerà. Se una persona ha dolore al petto (cuore) e respiro corto e affannoso, assumendo della galanga starà subito meglio”.
La ricetta della vellutata di zucchine di Santa ldegarda è tratta dal libro “Le ricette della gioia con Santa Ildegarda” di Daniel Maurin e Jany Fournier- Rosset. La ricetta originale prevedeva la menta ma, dato che mi fa venire mal di stomaco, l’ho sostituita con il prezzemolo.

Provate anche le zucchine con ripieno di ricotta e parmigiano.

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàBassa
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaEuropea

Ingredienti

  • 1 kgzucchine
  • 3 cucchiaiolio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaiopanna fresca liquida
  • 1 lacqua
  • q.b.galanga
  • q.b.prezzemolo tritato (o menta)
  • q.b.sale
  • q.b.pepe

Strumenti

  • 1 Coltello
  • 1 Tagliere
  • 1 Tegame
  • 1 Cucchiaio di legno
  • 1 mixer

Preparazione

  1. Per preparare la vellutata di zucchine di Santa Ildegarda, per prima cosa lavate e mondate le zucchine, dopodiché tagliatele a rondelle spesse.

    Poi fatele rosolare per qualche minuto in un tegame con l’olio caldo, mescolando con un cucchiaio di legno.

    Quindi, salate, pepate e aggiungete la galanga. A questo punto, aggiungete l’acqua e fate cuocere per 15 minuti.

    Poi passate con il mixer, fino ad ottenere una crema omogenea.

    Al momento di servire, aggiungete la panna e spolverizzate con il prezzemolo (o la menta).

NOTE

Se non trovate la galanga, potete sostituirla con lo zenzero.

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.